Mangiare una pizza a Milano è diventato un complicato esercizio di posizionamento sociale: potevamo fare a meno della gentrificazione della margherita?
Lo spin-off del Salone compie due anni e mette in mostra come cambiano il ruolo e il concetto di casa nell'epoca in cui tutto è design.
Soldi, figli, guardaroba e fitness: c'è ancora spazio nell'intrattenimento per i "rich white people problems"? La nuova serie Hbo dimostra di sì.
Dove c’è odore di impegno sociale c’è lei, una compagna che si candida a rappresentante d’istituto, e anche principessina nella Bella e la Bestia.
Un tour nei luoghi di Dan Brown, e com'è immergersi in un’Italia a misura di straniero, la Disneyland in cui il Poeta è una mascotte.
Con MasterChef è diventato il cuoco per antonomasia, il primo a fare il salto dai fornelli alla tv. Che ne sarà di lui (e di noi) ora che ha deciso di lasciare lo schermo.
In un Paese di commedie che strizzano l'occhio a riferimenti culturali di quindici anni fa, Omicidio all’italiana di Maccio Capatonda è la vera innovazione.
Far comprendere Sanremo agli stranieri è impossibile: come capire la meraviglia di uno spettacolo che rifiuta il nuovo con una scientificità commovente?
Dall'Academy sembrano dire: avete visto quanti neri? Quanti gay? Quante minoranze? E così le statuette dell'Academy diventano un premio per il movimentismo.
Il film di Damien Chazelle non è solo nostalgia, ma anche la riscoperta della bellezza di andare al cinema in un'epoca in cui il cinema sembrava diventato un'altra cosa.
Satira tiratissima, incassi risicati: le sei commedie di quest'anno sono dei flop. Le ragioni della disfatta del cinepanettone, un genere quasi estinto.
Martedì 13 dicembre inaugura a Milano la nuova Fondazione Feltrinelli, un'altra meta culturale e simbolo della continua trasformazione della città. Ecco cosa sarà.
Kanye ha sbroccato molte volte, ma l’altro giorno ha sbroccato del tutto. Rassegna di una icona che ha tante versioni quanto le Barbie.
Il Refettorio di Milano, quello di Rio, l'Osteria Francescana e Lou Reed: intervista al miglior cuoco del mondo, dal numero 28 di Studio.
Doveva essere la Madonna dei Millennial. Nel suo ultimo disco, Joanne, dice di essersi «persa nell'età dei social» e viene un po' da volerle bene.
Crisis in Six Scenes è criticata, Café Society non varrà i suoi capolavori, ma a 80 anni Woody Allen dimostra che sta tutto nel fare le cose.