Ritratti, autoritratti, foto di famiglia, nature morte, paesaggi, moda: in 30 anni di carriera Chetrit ha visto tutto e mostrato tutto, e ora tutta la sua opera è esposta a Milano, in 10 Corso Como, fino al 17 novembre.
Piove sul bagnato. Sicuramente moltissimo sull’Emilia Romagna, con grandi disagi e polemiche sacrosante, ma non se la passa bene nemmeno il Ministero della cultura.
Dopo essere passato per New York, Berlino, Shanghai e decine di altre città, arriva a Milano, nella sua versione integrale, il film-non-film di Angelicism che racconta la fine del mondo vista dalle nostre vite su internet.
Visto com'è finita in Albania, chissà che il governo non decida di fare dell'immigrazione un reato universale come la gestazione per altri. Almeno quella decisione resisterebbe più di 5 giorni prima di essere annullata da un Tribunale.
Lo stilista italiano celebra i suoi quasi cinquant'anni di attività con un evento speciale nella Grande Mela: una sfilata e l'inaugurazione di un nuovo building in Madison Avenue.
Conversazione con Valentina Saluzzi e Carolina Dotti, esperte di brand con un focus specifico sul mondo lusso, moda e lifestyle.
Sono state presentate a Milano al Congresso Astronautico Internazionale.
Il 2023 per Hollywood era stato un anno orribile, il 2024, tra il disastro di Joker e di Megalopolis, è stato persino peggio: forse non stiamo assistendo a una crisi momentanea ma alla fine di un modello di business.
Sabato 12 ottobre l’Ex Macello è tornato a ospitare per la seconda volta consecutiva il Dr. Martens Day presented by MI AMI, l’appuntamento musicale del brand giunto alla quarta edizione.
Sette giorni in cui abbiamo messo in discussione tutto: lo smartworking, Gaetano Pesce, Emily in Paris, le fedeltà geopolitiche italiane, persino l'evacuazione come forma di prevenzione davanti alle catastrofi naturali.
La relazione del marchio italiano con l’arte cinematografica è stata ancora una volta protagonista all’81ª Mostra del Cinema di Venezia, dove Campari è stato Main sponsor della manifestazione per il settimo anno consecutivo, ma ha una lunga storia che vede il coinvolgimento di grandi personaggi come Federico Fellini e Paolo Sorrentino.
Non il modo migliore per parlare di lavoro, produttività e benessere, tenendo conto di tutte le sfaccettature dell'argomento.
Erano un luogo simbolo del Paese, ma in quest'anno tantissimi sono stati abbandonati e trasformati in memoriali.
Se è vero che il battito d'ali di una farfalla in un emisfero può scatenare un uragano nell'altro, allora deve essere vero anche che un singolo chiodo può fermare tutti i treni d'Italia.
Aspettando le elezioni di novembre, nel nuovo numero di Rivista Studio, appena arrivato in edicola, raccontiamo come stanno cambiando gli Stati Uniti e come stiamo cambiando noi.
Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.