L'evoluzione dei vasetti, il primo stabilimento, le campagne pubblicitarie, le apparizioni nella cultura pop: fino al 20 aprile, 60 anni della "Supercrema" diventata simbolo del made in Italy.
Sono arrivate sul mercato le due punte di diamante del brand che sta cambiando il concetto stesso di automobile.
I premi ottenuti ai Golden Globe hanno acuito il contrasto tra il plauso della critica internazionale e l'astio del continente sudamericano, soprattutto del Paese che il film vorrebbe raccontare, il Messico.
Cultural Ties è il progetto di Zalando che indaga le community streetwear di sei città diverse – Amsterdam, Berlino, Parigi, Stoccolma, Varsavia e Anversa – e racconta come si evolve oggi una piattaforma di moda e lifestyle.
È morto il 7 gennaio il padre di Marine: fu il primo estremista di destra ad arrivare al ballottaggio presidenziale.
Cecilia Sala prigioniera in Iran e già due attentati negli Usa. Il 2025 comincia come era finito il 2024: male.
A questo punto c'è solo un modo per salvare il Concerto di Capodanno al Circo Massimo: il sindaco Gualtieri deve tirare fuori dalla custodia la chitarra e dimostrare che non servivano Tony Effe né Mahmood né Mara Sattei.
Una selezione delle cose che ci sono piaciute di più quest'anno, in televisione e al cinema.
Negli ultimi anni, il marchio italiano ha conosciuto uno straordinario successo nella cultura pop, ma la sua è una storia lunga un secolo fatta di imprenditorialità intelligente, ricerca e innovazione continua.
Le migliori letture dell'anno per la redazione di Rivista Studio.
Loose Joints pubblica il cofanetto Office / LA Office del fotografo svedese, un’indagine ironica e cruda sugli spazi del lavoro.
Per internet, Luigi Mangione è il ragazzo quasi perfetto. Ha solo un difetto: nel breve futuro potrebbe avere qualche problema giudiziario, avendo ucciso una persona.
Le voci sono – finalmente – confermate: Blazy sarà responsabile di tutte le collezioni moda della Maison. Arriverà a Parigi nel 2025, mentre da Bottega Veneta sarà sostituito da Louise Trotter.
Viviamo davvero un'epoca senza certezze: una democrazia può diventare una dittatura dalla sera alla mattina, un uomo può essere ucciso a Manhattan senza che nessuno veda nulla e il Festival di Sanremo non è detto che continui a farlo la Rai.
I meriti della sorella Elena e del padre Gino, anche se a livello istituzionale e culturale i progressi sono ancora troppo lenti.
È uscito il volume "Selected Amazon Reviews" che include una piccola parte delle oltre duemila recensioni fluviali pubblicate sulla piattaforma.