In questi giorni i feed social sono pieni di video e foto che raccontano le proteste contro il governo filo-putiniano di Irakli Kobakhidze: immagini impressionanti sia per il fascino che esercitano che per la violenza che mostrano.
Per Chiara Valerio la shitstorm sembra non finire mai: questa settimana ci si è messo anche Zerocalcare, e all'inaugurazione di Più Libri Più Liberi mancano ancora quattro giorni.
Cosa abbiamo letto a novembre in redazione.
Le sottoculture esistono ancora, basta sapere dove cercarle (soprattutto su internet): le più interessanti le abbiamo raccontate nel nuovo numero di Rivista Studio, arrivato oggi in edicola e realizzato in collaborazione con Giorgio Di Salvo.
Un nuovo documentario del collettivo Flares fa luce su un fenomeno sempre più diffuso: il controllo tecnologico sul(la) partner.
L'incriminazione del Primo ministro israeliano alla Corte penale internazionale per "crimini di guerra", la banana di Cattelan e la musa segreta di McCarthy.
Ha inaugurato nella capitale la prima boutique italiana del celebre brand di profumeria artistica nato a Istanbul. Situato tra piazza del Popolo e Trinità dei Monti, lo spazio invita i visitatori a immergersi nell’arte del profumo.
Dal 18 al 28 novembre il Centro Brera a Milano ospita una mostra che è anche uno spazio di dialogo sull’Ucraina e riunisce le opere di tre artiste di generazioni diverse: Lyubov Panchenko, Polina Rayko e Zhanna Kadyrova.
Si può lasciare X ma non si può sfuggire a un mondo che assomiglia sempre di più alla simulazione di cui Elon Musk è convinto di essere il protagonista. E nella quale noi possiamo solo sperare di sopravvivere.
Una gallery di immagini che ritraggono i veri protagonisti del festival torinese giunto alla ventiduesima edizione: le persone che lo animano.
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico, eleggere per la seconda volta Donald Trump come presidente è americano.
L'artista inglese in mostra con Eurotrash allo Spazio Maiocchi di Milano, un'allegoria della grandeur British che non esiste più.
Flessibilità, sharing e comunità: come il brand stia contribuendo a riscrivere le regole dell’industria automobilistica.
Può la morte di uno scoiattolo (e di un procione) decidere le elezioni presidenziali americane? Forse sì, forse no, ma il solo fatto che ci stiamo facendo questa domanda dovrebbe spaventarci a morte.
Mancano pochi giorni alla fine della campagna elettorale più assurda della storia degli Stati Uniti. E, a vedere le immagini dell'alluvione di Valencia, non manca molto di più alla fine del mondo causa crisi climatica.
Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.