Chi è lo sceneggiatore di The Crown, da sempre interessato al ridicolo che si cela dietro al potere.
Perché i videogiochi catturano oggi l’interesse dei marchi, come dimostra l’esperimento di Louis Vuitton con League of Legends, e come si evolvono le collaborazioni sulle nuove piattaforme.
Il video in cui la Duchessa del Sussex ammette di soffrire la pressione mediatica attorno a lei è diventato virale. E sembra rinnovare la parabola di Diana.
Nonostante le buone intenzioni, la serie tv Mediaset abbonda di stereotipi sulla moda e rimane nel territorio incolore della fiction italiana.
Uno stupratore seriale, una vittima inattendibile, due detective: come la serie Netflix ha riscritto un genere.
Da Gucci a Prada, i designer a Milano si interrogano sul significato del disegnare abiti oggi.
L’intervento sul calendario in accordo con i grandi marchi, il supporto ai marchi più giovani e gli altri provvedimenti concreti con cui si pensa al futuro del sistema della moda.
Il loro stile è un mix goth, cosplay e BDSM. Spopolano su TikTok, ma sono molto diverse dalle Influencer Millennial.
La storia di Salomon, il marchio francese specializzato in trail running e abbigliamento da montagna che sta ridefinendo il confine tra performance, autenticità e moda.
Tra scandali e un’immagine non più contemporanea, il marchio di lingerie si trova oggi in serie difficoltà.
Da Euphoria a Big Little Lies passando per You: come cambia lo stereotipo del maschio violento nelle serie tv.
Per lo scrittore americano «se tutti sono belli, allora nessuno lo è». Ma, consapevolmente, si lascia sfuggire il punto della questione.
Lo stilista è al lavoro sul suo documentario, ma nessuno si è mai dimenticato di lui.
Cos’è successo al Graduation Show dello Iuav di Venezia.
Che tipo di maschio abbiamo visto in passerella?
Fra location inedite, nuovi marchi che crescono e grandi firme che si confermano, si intravede forse il tentativo di ridare slancio alla kermesse.