Il film che racconta la vicenda degli abusi sessuali alla Fox News perde l’occasione di esplorare le contraddizioni dei movimenti femministi in America.
Il secondo album della popstar anglo-kosovara, Future Nostalgia, oltre a segnare una svolta importante nella sua carriera, è l’ascolto perfetto per alleggerire la quarantena.
È la domanda che si fanno gli addetti ai lavori nel bel mezzo della pandemia. E che pone alcune interessanti questioni per il futuro del settore.
Le mascherine sono diventate il simbolo della pandemia, ma erano già di moda. Resteranno per sempre?
La storia poco conosciuta dell'italiano Dino Maglio, che drogava e stuprava le turiste adescate sul popolare sito, è diventata un podcast, Verified, da ascoltare subito.
Cos’è successo alla settimana della moda dove, nonostante l’allarme Coronavirus, nessun evento è stato cancellato.
La settimana della moda si è conclusa nel bel mezzo dell’emergenza Coronavirus: cosa si è visto in passerella e di cosa si è parlato di più.
Dopo mesi di indiscrezioni, arriva l'annuncio ufficiale. La prima collezione congiunta debutterà a settembre 2020 e segna un cambiamento importante per il marchio italiano.
Intervista al Presidente e Global Creative di Fast Retailing, il gruppo che con l’apertura italiana di Uniqlo e le due successive a Barcellona e Madrid, continua nella sua strategia di consolidamento fuori dal Giappone.
Da Achille Lauro a Brad Pitt e Henry Cavill, come sta cambiando il modo in cui l’opinione pubblica si rapporta alla mascolinità.
Cheer è la nuova docuserie di Netflix che racconta il dolore fisico e la pressione mentale di una disciplina da sempre considerata frivola.
Il ritorno all’eleganza sartoriale si mescola a una ritrovata sensualità nelle collezioni maschili.
Le cose più interessanti viste sulle passerelle maschili.
Spunti di riflessione sullo stato della moda maschile, da Random Identities di Stefano Pilati a Telfar.
Dal successo dello streetwear ai cambiamenti strutturali dell'industria: gli abiti non hanno mai contato meno di oggi, eppure tutto quello che è fashion ha invaso la società.
Tra l’autobiografia non autorizzata e le polemiche sul suo stile e sulle decorazioni natalizie, la First Lady rimane uno dei più grandi misteri del nostro tempo.