Tecnici e nuovi portavoce del popolo hanno un nemico comune: la politica. E non è superandola col mito della società civile che li si sconfigge.
Una riflessione sui nostri tempi a partire da How to Fix the Future, un saggio di Andrew Keen appena uscito negli Stati Uniti.
Il punto è aver accettato la visione anti-pluralista imposta da alcune forze politiche: "solo noi rappresentiamo la gente e ne conosciamo i veri problemi".
Compie mezzo secolo uno dei magazine più innovativi e influenti dell'era moderna. Ne abbiamo parlato con chi lo fa.
Un articolo di Politico torna sul rapporto fra l'Europa e i colossi del web, e sulla sua ambizione di "poliziotto digitale globale".
I due grandi giornali americani vivono un momento di rilancio (anche grazie a Trump): le lezioni di New York Times e Washington Post.
Analogie e differenze fra Macron, che ha vinto il primo turno in Francia, e Renzi. Che visione hanno del futuro e perché il nemico è comune.
Incontro con Matthew Taylor, capo del RSA e già stratega di Blair: perché la Brexit non sarà quello che si pensa, il futuro della politica e quello del lavoro.
La kermesse di Torino ha mostrato un fatto nuovo, poco sottolineato dai media: accanto a Renzi ci sono un popolo e una nuova classe dirigente.
Dall'intervista di Trump al Times sull'Europa, alla strategia di Corbyn, fino alle dichiarazioni di Bersani: tutti felicemente protezionisti.
«Saranno i millennials a cambiare il mondo» ci ha detto Chris Lehane, già consigliere di Clinton e oggi ai vertici di Airbnb. I giovani, la Silicon Valley e il mondo di Trump.
L'azienda di San Francisco presenta a Los Angeles i suoi nuovi progetti: non solo case, ma tutto quel che ci ruota intorno. Ecco la nuova agenzia di viaggi globale.
«La sinistra parli con tutti, i nostri elettori naturali non sono abbastanza», ha scritto il nuovo sindaco di Londra. Per governare, dividere non basta.
Per il nuovo numero (in edicola da mercoledì 9 marzo) abbiamo incontrato Alec Ross, uno dei massimi esperti di politiche tecnologiche. Dialogo sui prossimi vent'anni.
La nuova libreria di Amazon e altri esempi confermano una tesi: il temuto scontro tra digitale e fisico è una grande semplificazione.
Paola Antonelli, direttrice dei dipartimenti di Architettura e Design e Ricerca e Sviluppo del MoMa, ci ha raccontato quali sono le prossime frontiere del design.