Un team di ricercatori di Oxford ha stilato una lista di possibili cause per cui l'umanità potrebbe avere i giorni contati.
Dalla prima pubblicazione l'Ulisse di Joyce subì censure. Negli Usa venne stampato grazie a un escamotage entrato nella storia della letteratura.
Nel 2010 l'esercito di Bogotà escogitò un modo peculiare per mandare un messaggio in codice agli ostaggi trattenuti dalle Farc: una canzone pop.
Alla scoperta di Xiaomi, il nuovo gigante del tech cinese. È nato imitando lo stile della casa di Cupertino, ma oggi se ne distanzia con un business model atipico e richiami patriottici. Il suo fondatore, Lei Jun, è una specie di eroe nazionale.
Internet e i social network ci hanno migliorato la vita, certo, ma avete mai provato a incontrare di persona uno con cui avete litigato online?
Alla scoperta della disposofobia, o sindrome di Collyer, che rende difficile disfarsi degli oggetti. Da poco è stata riconosciuta come una malattia vera e propria. Tra gli altri, ne hanno sofferto Andy Warhol a un'eccentrica zia di Jackie Kennedy.
Carta o digitale? Andy Carvin, «l'uomo che twitta le rivoluzioni», è oltre l'annosa dicotomia: vuole un media che premi i contenuti e le competenze di Twitter, Facebook e reddit. Gli abbiamo chiesto di raccontarcelo.
Spesso definita «l’iTunes delle news», Blendle è stata acquistata dalla New York Times Company e sta pensando di espandersi in Europa. C'è chi dice che salverà l'editoria, ma anche chi è scettico.
È stato un ragazzo prodigio del giornalismo, finché il direttore di New Republic l'ha scoperto inventare tutto ciò che scriveva. La storia di Steve Glass.
La storia dell'ascesa di Matteo Salvini, wonder boy della Lega Nord con una vita in politica e trascorsi nei centri sociali milanesi.
Un'intervista a tutto campo col parlamentare che ha dato il nome al ddl anti-omofobia. Si è parlato di ruolo della politica nei cambiamenti culturali, del suo rapporto coi cattolici e del perché oggi porta Federico a cena da sua madre.
Il passato coloniale, l'eccezionalismo della penisola, il rapporto con la Cina, il "chief executive" e il sistema elettorale. Un po' di materiale per comprendere le proteste in corso nella metropoli asiatica.
"Lo stroncatore" è il Tumblr che raccoglie dal web recensioni "atipiche" dei classici letterari. Il suo creatore ci racconta cosa ha capito curandolo.
Parlare con l’autore dello Scudo di Talos di droni e Alessandro Magno, di Game of Thrones e intrattenimento che si ispira all’epos.
Un post in un forum razionalista ha sconvolto i tecno-utopisti. Esiste un'intelligenza artificiale futura in grado di punire oggi chi non sta contribuendo a crearla?
Mountain, ideato dall'artista David OReilly, è un videogame senza scopo, a metà strada tra la simulazione e il concept artistico.