Elisabetta Sgarbi è al timone della sua Nave di Teseo, determinata a vincere. Ritratto non autorizzato di una power woman dell'editoria.
Ritratto di Ahmed Aboutaleb, il popolare sindaco marocchino di Rotterdam che accoglie i rifugiati e vuole «spazzare via» l'Isis.
Come nasce una costola della sinistra? Grammatica e codici dell'impossibile accordo politico col Movimento 5 stelle, rilanciato da Fassina e diventato un genere.
Cronache dall'inaugurazione della nuova, enorme sede di Scientology a Milano. Che atmosfera si respira al gran gala di una setta?
Domino's, Starbucks e gli altri: è possibile portare nel Belpaese grandi catene mondiali che hanno raggiunto il successo commercializzando prodotti nostrani?
È uscito per Longanesi Un passo fuori dalla notte, il memoir dell'ex imputato del delitto di Perugia. Un libro con del potenziale, per qualcuno «necessario».
Che cos'è l'alessitimia, il disturbo che rende chi ne soffre incapace di riconoscere e parlare delle proprie emozioni, raccontato da chi la vive.
Volkswagen è solo l'ultimo caso. Come si corre ai ripari quando un brand subisce un danno d'immagine.
Come la chiesa fondata da L. Ron Hubbard è ricorsa al web per rispondere alle accuse del documentario Hbo Going Clear.
Com'era vivere a Damasco prima della guerra? Due siriani raccontano con nostalgia la normalità perduta del loro Paese.
Impact, ideato nel 1965, è l'insieme di caratteri diventato uno standard comunicativo sul web dei meme (e un meta-meme a sua volta).
Brin e Page, d'accordo. Ma che fine hanno fatto gli altri co-protagonisti degli inizi di Big G, quelli meno chiacchierati, 17 anni dopo la fondazione?
Slack è un'app concettualmente agli antipodi rispetto all'Internet della condivisione di Facebook e Twitter, e sta avendo un successo enorme. Perché?
Miliardario atipico, icona americana, candidato alla Presidenza. Profilo di un giovane leone di settant'anni.
La sentenza della Fortezza da Basso e le reazioni che ha generato: i giudici della Corte d'Appello hanno finito per favorire la rape culture?
Politico ex "società civile", democratico, antifascista, forse un po' focoso. Breve ritratto di Emanuele Fiano, candidato alle primarie per il sindaco di Milano.