Il ritorno in scena di J. D. Salinger, lo scrittore che cambiò la letteratura del '900 e scelse di far perdere le sue tracce. Oggi sappiamo chi era davvero, anche grazie a una coincidenza molto particolare.
Il simbolo del "self-made man": Buffett il miliardario, il filantropo, il mago della finanza e l'uomo del Midwest che non ha mai cambiato casa.
La settimana scorsa Putin (forse) ha pescato il luccio più grande del mondo. È solo l'ultima trovata del leader più wanna-be macho di sempre.
A 54 anni di distanza, il "dibattito in cucina" fra Nixon e Chruscev rimane una colonna della guerra fredda e una storia mondiale compressa in un'esibizione di casalinghi che vale la pena raccontare.
Nel sessantenario della fine della guerra di Corea, la storia dei prigionieri sudcoreani che sono riusciti a scappare dal regime del Nord.
Un decennio di studi della nostalgia rivela che la fu «psicosi dell’emigrante» è in realtà uno stato d'animo comunissimo e di effetto positivo.
Storia del perché per finire in tv, in Cina, spesso basta non essere cinesi (e di come il Regno di Mezzo vede gli occidentali nei suoi film).
Carlos Tevez, El Apache, è approdato alla Juventus dal Manchester City. Ritratto di un giocatore che non è solo il "bad boy" che ci raccontano.
La Coca Cola apre in Birmania, dopo un embargo durato sessant'anni. Ma come si vendono prodotti comuni dove sono considerati beni di lusso?
Da dove viene Snowden e perché le istituzioni cercano persone come lui, per poi pentirsene quando si ribellano ai segreti di Stato. Come sono cambiate le spie?
La Turchia non è l'Egitto (ma neppure la Svezia). Tre frasi per capire piazza Taksim, oltre le dicotomie destra/sinistra e dittatura/democrazia.
La guerra in Siria, i social media. Il blogger che è diventato uno degli esperti di armi più citati dai media guardando video su YouTube dal salotto di casa sua.
Il mondo del business e i pregiudizi di un paese in cui è sempre colpa degli altri. Cosa si può imparare da Michael Jordan e Sergey Brin?
«Io li odio i giornalisti dell'Illinois»: il rapporto dell'America con la stampa. Sondaggi, cultura pop e qualche paragone con l'Italia.
La storia di Game Dev Tycoon, il videogame che è riuscito a mettere chi scarica illegalmente dal web di fronte alla propria coscienza.
Cina e Nord Corea divorziano? Ecco perché, mentre il mondo si preoccupa dei test atomici, Pechino e Pyongyang litigano sull'archeologia.