Fino a pochi anni fa il dibattito sui nuovi media passava per un gruppo allargato di amici. Cronache e iconografia del tempo dei pionieri dei blog.
Per parlare di Bruno Baiardi oggi diremmo "visionario": la storia del figlio di un mezzadro che ha illuminato New York.
A un mese dal sequestro delle ragazze africane sui media spopola una campagna di sensibilizzazione più virale di un meme. C'è chi pensa che questa attenzione sia controproducente. Per altri è un nuovo Kony. Un hashtag può fare la differenza?
Una città coreana interamente «gestita dalle informazioni» e un polo urbanistico negli Emirati sono le vetrine dello stato dell'arte delle città intelligenti. Cronache dalla smart city: hype mediatico fuorviante o futuro della progettazione urbana?
Da quando scrivere maiuscolo su Internet è diventato sinonimo di maleducazione? La storia del caps lock.
I due creatori dei font più popolari della nostra epoca si fanno la guerra in tribunale. Una storia di design, vecchia New York e amicizie finite male.
Può la nuova proprietà del settimanale americano per eccellenza essere in combutta con una setta evangelica che mira a controllare il mondo? Un'inchiesta di Mother Jones svela i legami tra la Comunità di David Jang e Newsweek.
Negli ultimi tempi un'espressione si è fatta strada nel vocabolario della politica italiana: «Bene comune». Un pamphlet indaga i limiti della retorica che ne ha fatto una parola d'ordine.
Tim Berners-Lee, nume tutelare e creatore del World wide web, ha partecipato a uno storico AMA su Reddit. Si è espresso non soltanto sul futuro della sua invenzione, ma anche sull'invasione di meme coi gattini.
L'ascesa di Vine ha creato un gruppo di star con seguiti che non hanno nulla da invidiare a quelli di attori di Hollywood e campioni sportivi. Sono i migliori nel girare brevissimi videoclip, e guadagnano anche bene.
Uno dei prodotti più fini dell'ingegneria aeronautica, il Concorde fu anche un grande simbolo culturale del Novecento. Ricordarlo a 45 anni dal primo volo.
Nel giorno del cinquantunesimo compleanno di Michael Jordan, un piccolo tributo a uno dei film più iconici degli anni Novanta.
Darius Kazemi, «un John Cage sovversivo che crea bot» seguito da pensatori e poeti, fa dei codici che regolano la rete (e non solo) strumenti tecnologici, culturali e artistici.
Quanto vale una pagina di Facebook? E un nome utente su Twitter? Un sguardo d'insieme sul bizzarro mondo dei contrabbandieri di like e follower, e perché un vasto pubblico social fa gola a molti.
Ogni volta che dice la sua indigna e chiama espressioni di preoccupazione da parte dei puristi più ortodossi. Ma quello dello spietato uomo nero delle Cayman è solo un altro mito; il mondo cambia e la realtà ci dice altro.
Il social di Mark Zuckerberg vive la sua crisi di mezza età, tra esodi di teenager e algoritmi osteggiati dagli utenti. Qualcuno dice addirittura che il suo tempo sia finito.