A testa in su, il memoir di Alessandro Di Battista, col suo pauperismo sudamericano e le sue autocelebrazioni rivela un mitomane ossessionato da se stesso.
Ironico, impegnato, agorafobo, antisociale: un ritratto del conduttore di Pechino Express, che sabato 26 sarà con noi alla Triennale di Milano.
La Washington degli anni Ottanta, la complessità morale, Keri Russell, la Guerra fredda: perché quello di Joe Weisberg è il titolo da scegliere su Netflix.
La serie distopica di Charlie Brooker è meno profonda e rivelatrice di quanto vorrebbe essere, anzi banalizza il presente, eliminandone le complessità.
Workplace, il nuovo social à la Facebook da usare sul lavoro, è solo l'ultimo motivo per pensare che la posta elettronica ha i giorni contati. Ma è davvero così?
Per sottolineare l'assurdità del processo mediatico che li ha coinvolti, il doc Netflix costringe Knox e Sollecito a rimettere panni che vogliono abbandonare.
Conversation AI è il nuovo strumento di Google per censurare le molestie online, ma siamo pronti a una rete pacificata dagli algoritmi?
La mitopoiesi collettiva la incensa, ma quella passata a scuola è la fase peggiore dell'esistenza. Il motivo è lo sviluppo del cervello nei teenager.
La nuova nemesi del populismo sul web è sempre stato un lone ranger governato dalla sua volontà di potenza, oltre al giornalista che tutti conosciamo.
Chiude la testata più anarchica e insolente dell'era digitale, da cui ora tutti prendono le distanze. Ma su Gawker.com c'era molto della nostra vita online.
La Rai e il caso Francesca Fornario: il meccanismo dell'indignazione online ignora anche le smentite. Perché ci piace sentirci vittime di un regime?
I Millennial hanno molti meno partner sessuali dei giovani degli ultimi decenni, dice un paper. È un problema di aspettative, più che di smartphone.
Cairo è il nuovo dominus di Rcs. Siamo stati nel paesino piemontese in cui è nato, per sapere chi era prima di diventare la nemesi del capitalismo italiano.
I Pokémon, che hanno segnato immaginario e identità dei Millennial, hanno vent'anni. Ma il successo di Pokémon Go non deve sorprendere.
Le cene, le consegne a domicilio: reportage dalla città capitale europea dei servizi a portata di smartphone, da usare stando in casa.
I tempi del Popolo Viola sono finiti, e all'improvviso l'idea della sua morte intimorisce: non siamo pronti a lasciar andare il nostro Berlusconi privato?