Dal reddito di cittadinanza ai rapporti con Trump, perché il centro nevralgico dell’innovazione è parte sia del problema che della soluzione.
Facebook prova a imitare Snapchat ovunque, e su Instagram sembra esserci riuscito. Ma le Stories sono davvero la rivoluzione che cambierà i social network?
L'antiamericanismo, il benaltrismo, il meno peggio: cosa unisce la complicata galassia dei fan nostrani della Russia di Putin.
Diario di un ultimo giapponese alle prese con la serie tv di J. J. Abrams nel 2017: cosa significa diventarne fan nell'era del binge-watching?
Un'intervista agli autori di alcune delle pagine che stanno ridisegnando i confini della risata colta su Facebook, tra nonsense ed estetiche vaporwave.
L'annuncio del ritorno del 3310 ha raccolto lodi ed entusiasmo, ma non è forse soltanto il segno di una crisi di idee?
Il reporter Declan Eytan ha visto un video razzista di un comico e ne ha scritto su Forbes. Com'è vivere in Italia da nero?
Nel nuovo show Netflix il comico ce la mette tutta a giustificare il politico, ma Grillo è diventato il bersaglio ideale delle sue stesse gag.
Per esorcizzare lo sgomento, al trentenne è stato assegnato un ruolo già scritto: "Precario". Ma leggendo la sua lettera è chiaro che merita altre prospettive.
Matematici, scrittori, tassisti, architetti, programmatori. La comunità italiana di Wikipedia è convinta di fare parte dell’opera più grandiosa di sempre.
Il Nyt ha stabilito che i giornalisti sprecano energie in articoli irrilevanti per pubblico e inserzionisti: il futuro dei media si gioca sulla qualità.
Il sequel di Trainspotting e perché l'età d'oro dei film sulla droga, da Blow a Requiem for a Dream, sembra parte di un'altra epoca.
La crociata contro la videoricetta degli spaghetti cotti nel latte non tiene conto di un fatto: resistere alla «rivoluzione della pasta» non serve a niente.
Domani esce nelle sale italiane The Founder, biopic di John Lee Hancock sulla vita eccezionale di Ray Kroc, il rappresentante di frullatori che ha costruito un impero.
Trent'anni fa Ron Wayne seguì i giovani Jobs e Wozniak nella loro impresa. Poi si fece da parte, cedendo le sue quote per 800 dollari: oggi varrebbero 60 miliardi.
Dormire è la frontiera del lifestyle: i materassi sono i nuovi iPhone, e tra libri, studi e app, il sonno è diventato di moda.