Chi è l'ex designer di Google che spiega al mondo come Facebook, Instagram, Netflix e le altre tech company creano volontariamente dipendenza.
Ci hanno sempre detto che compiere gli anni a luglio o agosto è una sciagura, ma quello d'estate è il miglior compleanno possibile.
Esce nelle sale italiane il film tratto dalla serie tv buddy cop degli anni Settanta, che però non riesce a ricrearne l'atmosfera originale.
Vent'anni fa nasceva il più famoso e usato player di mp3 «dissidente» della storia, che poteva diventare Spotify ma ha sprecato tutte le sue occasioni.
Tra esegesi dei tweet di Elon Musk e messianismi, la comunità di fan e investitori di Tesla sembra Scientology? Parla un adepto, ora che esce la Model 3.
Cosa c'è di rilevante nel ritorno del titolo che ha segnato la storia di PlayStation e l'immaginario generazionale dei trentenni.
Lo ius soli, i migranti, raccontare un Paese che cambia. Intervista a Johanne Affricot di Griot, la rivista culturale di riferimento delle seconde generazioni.
Diario di una settimana passata a osservare il mondo dalla classifica che mette in fila i prodotti più venduti del giorno sull'e-commerce globale.
Nel primo anniversario dell'entrata in vigore della legge Cirinnà, abbiamo chiesto a due coppie che si sono "unite" di raccontarci cos'è cambiato.
Commentare l'attualità con lo stand-up comedian Saverio Raimondo, tornato su Comedy Central col suo late night satirico CCN.
Il Guardian ha pubblicato i documenti interni che mostrano come il social di Mark Zuckerberg sceglie quali contenuti censurare, e quali permettere.
Nel saggio Homo Deus, Yuval Noah Harari descrive un probabile futuro prossimo in cui l'umanità cercherà di sconfiggere la morte.
Nella sua serie degli anni Settanta People in Cars, l'artista Mike Mandel ha fotografato il rapporto degli americani con le automobili.
The Moderators indaga la faccia nascosta dei social network: migliaia di persone che per lavoro rimuovono foto e video traumatizzanti.
Un incontro con Mohsin Hamid, autore del libro del momento: dalle migrazioni alla tecnologia, come si raccontano le complessità di quest'epoca.
Da Striscia la Notizia alle Iene, storia del format populista dell'incursione dell'uomo col microfono, appena usato dal M5s contro il direttore del Tg1 Mario Orfeo.