Lo sostiene Letizia Muratori nel suo ultimo, divertentissimo, libro, Insalata russa.
A partire dal libro di Filippo Nassetti, una selezione di letture che raccontano com'è la vita delle persone a cui ci affidiamo quando voliamo.
Una riflessione sull’importanza degli abiti nel film di Christopher Nolan.
Intervista a Daniele Raineri, giornalista del Foglio, sull'importanza di un argomento in Italia troppo spesso sottovalutato.
La pandemia ha sconvolto gli spazi urbani e il modo in cui li abbiamo pensati, costruiti e vissuti. Dalle scuole alle piazze fino agli uffici, alcuni esperti provano a immaginare come cambieranno.
Un dialogo con i quattro protagonisti del progetto I Support Young Black Businesses di Off-White, nato per sostenere e mostrare i talenti e le comunità nere in tutto il mondo.
In Due vite, lo scrittore mostra come due esistenze apparentemente normali possono diventare una straordinaria materia romanzesca.
Fernweh, pubblicato da Mack a marzo 2020, è la seconda opera fotografica dello scrittore americano.
Da quando si è preso le prime pagine dei giornali a oggi: cosa è cambiato, cosa abbiamo capito e cosa ricorderemo.
Si conclude con l'ottava stagione la serie che ha raccontato il mondo dello spionaggio dopo l'11 settembre.
L'assessore all'urbanistica Pierfrancesco Maran ci ha parlato di cosa cambierà e dei nuovi piani.
Inizia la fase 2, ma volare resta un'idea lontana. A meno di non mettersi comodi in poltrona ad ascoltare il rumore dei voli su YouTube e Spotify.
Con l’avvicinarsi del 4 maggio, alcuni di noi potrebbero provare nostalgia per quella solitudine che è diventata una piacevole routine.
L'opera d'arte da guardare in questi giorni è la collezione iniziata dall'artista Alan McCallum nel 2015 di momenti di film e serie tv in cui i personaggi si rassicurano a vicenda.
Cosa proviamo guardando i cieli vuoti.
La cover story del numero in edicola, in cui abbiamo raccontato la prima generazione che ha avuto a che a fare con la sua immagine pubblica fin dall’adolescenza.