Una grande retrospettiva al MoMA di New York racconta quarant'anni di arte del fotografo tedesco, che con la sua opera ha esplorato mondi fatti di oggetti, stelle e persone.
Da poco uscito per Adelphi, Tessiture di sogno è un libro per cultori, una raccolta di scritti che permettono di scoprire i cambiamenti nello stile e la costruzione della poetica che ancora oggi rendono questo scrittore così attuale.
Mematori, influencer, semplici utenti: il nuovo Instagram non piace a nessuno e in molti iniziano a chiedersi se è possibile, e come sarebbe, un mondo senza il social che ha rivoluzionato il nostro modo di fruire internet.
Cosa significa, oggi, combattere il cambiamento climatico mettendo assieme azioni disruptive e filosofia non-violenta: conversazione con Gully Bujak, una delle attiviste più in vista del gruppo di ambientalismo radicale.
Dalla spesa online alle ghost kitchen: come il mondo del cibo, la materia per eccellenza, sta diventando sempre meno fisico.
Il profilo dell'altra di Irene Graziosi è il raro caso di un romanzo che riesce a mostrare vizi, bizzarrie e assurdità del mondo degli influencer e dell'attivismo sui social.
La Pizzeria U' Memeriell, un profilo Instagram di pizze assurde, si trasforma in questi giorni a Venezia in un'installazione artistica: ne abbiamo parlato con il suo misterioso creatore.
Con quanta sincerità ci raccontiamo sui social? Le perfezioni di Vincenzo Latronico aggiorna il capolavoro Le cose di Georges Perec.
Cent’anni fa nasceva lo scrittore più importante della Resistenza, a lungo avversato perché non ideologizzato. Ma l’eroismo partigiano brilla nei suoi libri più che altrove.
Torna in libreria Zona all’alba di una nuova guerra, e si conferma il libro che ha meglio descritto il cuore di tenebra dell’Europa.
Il film di Ryusuke Hamaguchi ha una protagonista particolare: una Saab 900 Turbo rossa, che è molto più di un’automobile. Come talvolta succede davvero.
Con le pagine di Verso la foce, con l’aiuto di Luigi Ghirri, con le scene di Strada provinciale delle anime: lo scrittore morto il 2 gennaio 2022 ha raccontato evoluzioni e contraddizioni di un certo nord Italia come nessun altro.
La storia violenta e incredibile di Giorgio Vale, un afroitaliano a capo dei Nar, raccontata nel libro Corpo estraneo.
Il libro di Damon Galgut, che esce oggi in Italia, attraversa la storia del Sudafrica ed è senza dubbio un Grande Romanzo contemporaneo.
Fondazione Prada ha dedicato una ricchissima retrospettiva alla breve e straordinaria carriera dell'artista morto a New York nel 1970.
Ha cambiato la notte e l’underground milanese, poi la moda. È diventato una popstar, adesso è pronto per un’altra avventura, quella della Fondazione Marcelo Burlon, lanciata nell’estate 2021. E ora si racconta in un libro che riassume questa vita ricchissima, appena uscito per Rizzoli New York.