Come la pandemia ha cambiato il rapporto con le nostre mani.
Com'è cambiata la vita e la socialità con la chiusura dei locali dopo le 18:00.
Storia e intuizione dell'azienda leader nel settore vinicolo italiano della vendita online.
Con il disco Cosa faremo da grandi? il giovane cantautore toscano continua a dimostrare di avere coraggio e personalità.
Mai come in questi anni abbiamo visto, discusso e fotografato così tanti piatti.
Come lo scrittore tedesco morto nel 2001 si è trasformato in un'icona letteraria.
Dialogo con lo scrittore canadese che ha frammentato la forma romanzo per raccontare storie ancorate al presente. Dal numero di Studio ora in edicola.
Dalla Bibbia dei ricettari italiani di Pellegrino Artusi al panorama completamente ridisegnato degli ultimi anni, in cui la cucina è solo uno degli ingredienti.
Il bello di scappare da supermercati ed enoteche per affidarsi a un universo da scoprire a poco a poco, tra entusiasmo e curiosità geografiche.
Su I vagabondi, il libro che ha consacrato il nuovo premio Nobel della letteratura.
In Veneto 1984-89, uscito per Mack, raccoglie il lavoro del fotografo su una periferia che è insieme urbana e rurale.
In Turbolenza David Szalay racconta di distanze geografiche brevissime e rapporti umani incolmabili.
In ogni suo libro (compreso l'ultimo) lo scrittore riesce a unire la divulgazione scientifica con un approccio da romanzo di formazione.
Le migrazioni, il boom economico, la fiducia nell'Ue: meriti e contraddizioni di un piccolo Stato al centro delle polemiche.
Le super-fragole create da Plenty sono una perversione tecnologica oppure no?
Un estratto da The Game Unplugged, la raccolta di saggi che sviluppa le riflessioni di Alessandro Baricco sull’era di internet.