È il colore delle "femmine", ma nel corso del tempo il suo significato è cambiato: lo conferma una mostra a New York.
Ariana Grande, la sua ex fidanzata, è stata inondata dagli insulti dei fan del rapper, morto a soli 26 anni.
Da patto d’amore a evento social: da quando sposarsi è tornato a essere cool?
Uscito in questi giorni anche nei cinema italiani, negli Usa sta entusiasmando critica e pubblico.
La prova costume è acqua passata: ora è il costume, che deve adattarsi a ogni tipo di forme, quello messo alla prova.
Perché tutti amiamo l'attore di Call Me by Your Name e perché, molto probabilmente, lo ameremo sempre di più.
Breve viaggio nell'opera dell'artista in occasione della sua prima mostra in Triennale.
A più di vent'anni dalla morte per Aids, rinasce l'interesse per un artista emarginato, prima con un libro e ora con una mostra al Whitney.
Perché guardare la miniserie thriller Hbo con Amy Adams.
Dall'esordio come ladra e teppista minorenne in una puntata di Dr. Phil al contratto con Atlantic Records.
Gran finale della storia d'amore e di musica più potente di questi anni.
Criticato perché troppo "commerciale", con il suo ultimo singolo si conferma invece uno dei personaggi pop più riusciti e interessanti di oggi.
Dati alla mano, la giornalista Barbara Costa esplora le infinite varianti del rapporto tra sesso, pornografia e contemporaneità.
Nella cronaca (Bourdain, Spade) come nella fiction, viene continuamente banalizzato o, all'opposto, considerato un gesto eroico.
Incontro con l'autrice di Città sola, un libro che racconta l'isolamento in una grande metropoli attraverso le vite e le opere degli artisti.
Il film del 1975 che ha influenzato almeno un paio di generazioni, Sofia Coppola in primis, era ambientato nel giorno di San Valentino del 1900.