Cosa significano le proteste e come l'obiettivo è cambiato: in principio era il presidente “moderato”, ora è il regime tout court.
A Vienna stanno pensando di fare avere la doppia cittadinanza agli abitanti dell'Alto Adige: la dichiarazione ha allarmato un po’ di gente.
Potrebbe rientrare tutto, ma anche scoppiare un’intifada. Cosa succederà in Medio Oriente?
CasaPound in tv, i neo-nazi sul New York Times. C'è il rischio di sdoganare gli estremisti, ma anche quello di ignorarli.
Chiamatela come volete, ma c'è una disinformazione sistematica a uso propagandistico.
Storia di come il buco con il pane intorno è diventato lo snack newyorchese definitivo, anche se è nato nell'Est Europa.
Sembravano morti, sono risorti. Un punto sullo scrivere di altri Paesi.
E se il problema non fossero gli editori che non pagano mai noi che scriviamo gratis sui social network? Una riflessione a partire da Andrew O’Hagan.
Cosa c’entrano Codacons e Federconsumatori con la battaglia contro l’obbligo vaccinale? Due libri aiutano a capire il problema del gentismo e del paziente-consumatore.
Lo strano caso dell’Italia, dove si legge poco ma abbiamo il record di laureati in materie umanistiche, e due libri che aiutano a capirlo.
Nel 2017 Milk and honey ha venduto più di tutti i primi 10 libri di poesia messi insieme. Il suo nuovo libro, The Sun and Her Flowers è appena uscito negli Usa.
La strage di Las Vegas ha confermato che la cronaca nera alimenta le fake news: questioni di tornaconto economico, ma anche di come siamo fatti.
Sull'uso e abuso degli anglicismi in italiano, a partire dal nuovo Devoto-Oli: un elogio del capitalismo lessicale.
C'è una campagna per salvare il corsivo. Ma siamo sicuri che sia questo il problema? Si può scrivere a mano in molti modi.
Il voyeurismo, certo, l’etica e l’estetica; però anche il nostro rapporto con la paura e la speranza. Il dibattito sulla foto più potente dell’Undici settembre.
Come il social network creato nel 2012 da Evan Williams, cofondatore di Twitter, ha provato a diventare piattaforma per gli editori, per poi tornare sui suoi passi.