Per un decennio è stato lo strumento principale delle discussioni e dell'attivismo online, ora se ne celebra il funerale perché «non serve più ed è brutto». In memoria dell'hashtag, da simbolo rivoluzionario ad abitudine cringe.
Tutto nasce da una misteriosa foto pubblicata nel 2019 su 4chan, che mostra quello che sembra un ufficio dismesso, da qui un fiorire di storie, personaggi, interpretazioni e video su Youtube, che nel 2025 diventeranno un film prodotto da A24.
Da paradiso di garage e progresso, è diventata il luogo di imprenditori malvagi e forse non così lungimiranti. Un viaggio tra libertarismo, criptovalute, influenze politiche e scelte sbagliatissime.
Da Zoom ai live streaming passando per i fallimenti di Quibi, Immuni e Cyberpunk 2077: cos'è successo nel mondo del tech.
Casey Newton è solo l'ultimo di una lunga lista: mentre i giornali muoiono o tagliano, sempre più giornalisti offrono servizi "in proprio". Ci siamo fatti raccontare come funziona da un giornalista italiano che ci sta provando.
Come la realtà virtuale si è imposta nella nostra vita: da Animal Crossing a Fortnite, viviamo nel bel mezzo della corsa al Metaverse, il mondo virtuale dove tutti ci ritroveremo.
Sembrava aver perso la guerra con le altre piattaforme, ma gli eventi delle ultime settimane ci ricordano quanto sia influente.
Coca Cola, adidas, Patagonia e North Face tra gli altri: sono sempre di più i marchi che abbandonano la piattaforma.
Da Elon Musk a J.K. Rowling, cosa spinga una persona ricca e famosa a litigare su Twitter con estranei è un mistero insondabile.
La cosiddetta "celebrity culture" è moribonda. Quella che sta prendendo il suo posto è la "stan culture".
Il Coronavirus potrebbe avere decretato il tramonto delle Smart city e l’ascesa di un nuovo stile di vita.
Per anni ne abbiamo fatto tranquillamente a meno fino a quando non ha trovato centralità nel tracciamento dei contagiati da Coronavirus.
Finalmente, una sonda raggiungerà Plutone. Come un corpo celeste, escluso dalla lista dei pianeti, è diventato una star e un meme.
Se l'umanità colonizzasse un altro pianeta, quale forma di governo si dovrebbe adottare? Un gruppo di ricercatori ne discute seriamente.
Ritratto di un imprenditore geniale e stralunato, dagli shuttle ai treni ultra veloci. Sembra Iron Man ma è meglio credergli, nonostante tutto.
Come si spiega una metafora a un computer? I colossi dell'informatica vogliono capirlo per creare dispositivi sempre più personali e intimi. Finora però quello di Google Photo non è stato un buon inizio.