Potrebbe essere il gadget dell'anno, che lo si voglia o no. Ed è utile, semplice, illegale in Corea del Sud e con una lunga storia che risale agli anni Venti. È ora di passare al lato oscuro del selfie.
Che cosa sono i predatory journal, riviste pseudo-accademiche disposte a pubblicare qualsiasi studio o articolo, senza controllo né filtro, e perché sono un enorme rischio per il mondo scientifico.
La Yucca Mountain si prepara a conservare tonnellate di scorie nucleari che rimarranno nocive per sempre, o quasi. Come lo si spiega agli umani del futuro? Gatti radioattivi, simboli semplici e nuovi culti.
Una nuova raccolta di poesie e racconti, un'ottima occasione per conoscere un genio russo dall'umorismo proveniente da un altro pianeta. La sua carriera, la sua vita, l'Urss che lo volle morto.
Le macchine ci renderanno tutti disoccupati? Molti dicono di sì ma c'è chi ha un'opinione più ottimista e ci invita a prepararci a un mondo in cui macchine e computer saranno i nostri colleghi.
Riportare le persone al centro della tecnologia, nell'era delle tecnologie indossabili. Una manager tedesca, Louisa Heinrich, ha fondato un’agenzia di consulenza che si occupa proprio di questo. Sarà nostra ospite a Studio in Triennale.
E così pensate che la vita dei fenomeni virali d'Internet sia uno spasso. Preparatevi invece a ben altro, a furti d'identità e pericoli che, dicono gli studiosi, potrebbero finire per essere «eterni».
Abbiamo chiacchierato con James Kerr, autore di un Tumblr molto noto che ora sta trasformando in un libro. Ma come si trasforma un Gesù con jetpack in un'immagine stampata su carta?
Che cos'è? Che funzione ha? Perché ci dà così tanto... beh, fastidio? Un libro cerca di rispondere al mistero delle unghie sulla lavagna, il ronzio delle zanzare e molte altre cose davvero insopportabili.
Torna Twin Peaks e subito ci si chiede come sarà la serie 25 anni dopo, in un mondo pieno di social e aggeggi elettronici, in cui scomparire è sempre più difficile. Nuovi problemi, nuovi possibili spunti.
È successo pochi giorni fa: Alt Lit, un genere letterario post-Internet nato nel 2011, è stato sepolto da denunce d'abusi sessuali e altre nefandezze. Ora potrà rinascere come genere tutto al femminile.
Piccola guida al premio Ignobel (si è appena tenuta l'edizione 2014), un riconoscimento che rende onore alle "ricerche che fanno ridere, e poi pensare". Quando il metodo scientifico non vi vuole annoiare.
John Green, autore del successo dell'anno, l'icona giovanile più improbabile della Storia che voleva essere un cappellano. Ritratto di un nerd diventato supereroe.
Cosa c'entra l'azienda di Windows con il videogioco dei "Lego digitali"? Un po' di domande (con risposte) sull'acquisizione della settimana e su dei mattoncini che valgono 2,5 miliardi di dollari.
Quindici anni fa usciva 69 Love Songs, capolavoro dei Magnetic Fields: ricordiamo come merita il triplo album più "bugiardo" della storia e indaghiamo la sua genesi, il suo concetto di amore e il motivo del suo incredibile successo.
Perché raccontiamo barzellette? Parliamone, partendo da quella che finisce con uno "splash", per arrivare ad alcune oscenità sumere e finire a cercare di capire quanta paura ci fa la morte.