Intervista al grande scrittore francese, appena tornato in libreria con Disertare: un libro breve e doloroso sui conflitti e i sentimenti, sullo sfondo di un'Europa che si fa sempre più calda.
È quello che succede nel suo nuovo libro, E tutti danzarono. Di questo, e di Milano, di routine di scrittura e di maranza che non ballano, abbiamo parlato con lui.
Il bipolarismo italiano è tornato in scena a Sanremo, un Festival nel quale tutti si sono scelti una parte: a destra per Simone Cristicchi, a sinistra con Lucio Corsi. E alla fine ha vinto il Terzo Polo di Olly.
La prima serata del Festival è già dimenticata, tra gag un po' fiacche e rapper molto addomesticati. Nella noia, ci siamo ritrovati a parlare tutti delle stesse cose: zio Gerry e Jovanotti.
Amatissimo da Bret Easton Ellis e dalla critica internazionale, è arrivato anche in Italia, grazie a Einaudi, uno dei romanzi più chiacchierati del 2024.
Le vediamo nelle serie, nei film, nelle foto delle celebrity: dopo anni di cancellazione, le sigarette sono tornate a essere un consumo diffusissimo e, soprattutto, cool.
L'autore di Caledonian Road, che sarà al festival "About a city" a Milano il 26 novembre, su come è cambiata la sua città, tra nuovi ricchi e parchi recintati.
Il disastro delle elezioni americane viste dalla tv italiana, tra speranze deluse e i soliti Mentana e Vespa a tenere banco.
In Se noi bruciamo ha raccontato tutte le contestazioni e le rivolte dell’ultimo decennio. Abbiamo parlato con lui di rabbia, repressione, e della rara e famosa pars construens.
Una mostra al Palazzo Reale di Milano celebra un personaggio unico, che ha unito l'Italia davanti alla tv. E che oggi sarebbe impossibile da replicare.
Con Per sempre si conclude la saga di Frank Bascombe, perché non vuole scrivere di personaggi invecchiati. Anzi, ha ancora molto interesse per la letteratura più giovane.
Nell'attesa del suo arrivo al cinema, ripassiamo la triste storia universale di un amore non corrisposto, anzi, peggio, corrisposto pigramente e senza passione, che Luca Guadagnino ha voluto trasformare in un film.
Adelphi ha pubblicato Ucronia, la tesi di laurea dello scrittore allora 25enne. Un breve saggio sulle mancate svolte della storia in cui già si intravedono tracce dell'autore che verrà.
Intervista al comico conduttore e curatore di Voci italiane contemporanee, la seconda stagione del podcast di Mubi che racconta come è cambiato nel tempo, e perché, il cinema comico italiano.
Il 13 e il 14 luglio Taylor Swift torna in Italia dopo più di un decennio. Per festeggiare il suo ritorno, abbiamo passato una giornata in compagnia dei fan più accaniti, già accampati vicino a San Siro in attesa del concerto.
Intervista ad Agostino Biondo di Mare Libero, "comitato di liberazione balneare" che sta portando avanti la protesta contro gli stabilimenti che continuano a occupare le spiagge nonostante concessioni ormai scadute da tempo.