Pochi giorni fa Sellerio ha pubblicato Storia di mia vita, debutto letterario del sessantaduenne Janek Gorczyca. È un libro sbalorditivo per due motivi: la biografia dell’autore, e lo stile con cui è stato scritto.
L'indignazione per il suo ritorno come direttore artistico di Sanremo, la dicotomia con l'illuminato Amadeus, le accuse di criptomelonismo: come un navigatissimo professionista è diventato all'improvviso l'uomo più odiato della tv italiana.
Abbiamo incontrato l'autore di Trainspotting, di passaggio a Milano per presentare una traccia degli Stereocalypse in cui ha prestato la sua voce.
Abbiamo intervistato Francesco Lettieri per farci raccontare il film sul musicista napoletano, che esce oggi, 9 maggio, al cinema.
Diviso tra Sanremo, 25 aprile, autopromozione e polemiche, il concerto del primo maggio è un rito che perde ogni anno un po' della sua rilevanza. E ormai non ne resta più molta.
Lo scrittore inglese ci racconta il suo ultimo libro, appena uscito in Italia per Feltrinelli, e ci spiega come si scrive una storia che inizia con un libretto erotico nella Francia pre-rivoluzionaria e finisce con un viaggio sulla Luna.
A 76 anni è morto uno degli uomini più famosi e famigerati della storia americana, il protagonista di un'epopea che ha messo assieme sport, Hollywood, true crime e gangster movie.
Esce oggi in Italia Il canto del profeta, libro vincitore del Booker Prize 2023, una distopia che racconta un'Europa in cui, dall'inizio della guerra in Ucraina, in parte viviamo già.
Il 26 febbraio è morto Jacob Rothschild: la notizia ha riacceso le fantasie dei complottisti, da anni impegnati ad attribuire tutti i mali del mondo a questa riservata e ricchissima famiglia.
Siamo stati alla "Listening Experience" al Forum di Assago, tra ospiti difficili da riconoscere, una manciata di personaggi del nostro star system musicale tra il pubblico e un unico, piccolo colpo di scena.
Perché vale la pena ascoltare Pazienza un altro podcast, la serie in cinque puntate ideata e curata da Guido Piccoli, giornalista e amico intimo del miglior fumettista italiano di sempre.
Dopo 10 anni l'autore di Le ore è tornato con Day: lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato di raccontare il Covid in un romanzo, del costo delle case a New York e del suo profilo Instagram fatto tutto di cieli azzurri.
Vince Angelina Mango, si spengono (forse) finalmente le polemiche su Geolier, finisce così il piano quinquennale con il quale Amadeus ha riportato il Festival al centro della cultura pop italiana.
Con questa edizione finisce un pezzo importante della storia recente del festival: è l'ultimo anno di Amadeus, il conduttore e direttore artistico che l'ha ringiovanito.
Quello di Matteo Garrone è un film lontanissimo dall'idea di cinema italiano così diffusa, apprezzata e premiata negli Stati Uniti: ed è per questo che la sua candidatura all'Oscar per il Miglior film internazionale è tanto sorprendente.
Giornalista, critico gastronomico, viaggiatore e infine scrittore di successo, ultimo esponente della tradizione del romanzo esotico: dal numero di Rivista Studio in edicola, intervista all'autore di Java Road, suo nuovo romanzo, da poco uscito in Italia per Adelphi.