È uscito finalmente anche in Italia il suo ultimo libro, Un venerdì di aprile. Una storia di depressione e sopravvivenza che lascia una sola certezza: Antrim è uno dei più grandi scrittori americani viventi.
L’anniversario è un romanzo che deve molto alla poesia e prova a rispondere a una domanda insolita e difficile: si possono abbandonare i propri genitori?
La città dei suoi libri è diventata anche la città dei suoi lettori: strade, parchi, diner e grattacieli che Giorgio Biferali ha raccontato in un libro appena uscito.
Nel suo romanzo Andrew O’Hagan racconta le miserie, gli imbarazzi, i tic e la grandezza di una città che, dopo Brexit e Covid, non è mai più stata la stessa.
A 88 anni è morto il leggendario teorico della cultura, "creatore" di un immaginario, letterario ma anche politico, che ancora oggi usiamo per capire il mondo.
Per quasi un anno in cima alle classifiche, amato da Obama e da Spielberg (che sta già lavorando per farne un film), inserito dal New York Times tra i migliori libri degli anni 2000: il nuovo libro di James McBride esce adesso anche in Italia.
Il romanzo del 1963 di Charles Simmons è un piccolo capolavoro di amori, malinconie, tramonti e vodka in spiaggia.
Tra i dettagli che più hanno incuriosito del nuovo film di Sorrentino c'è il John Cheever interpretato da Gary Oldman, ritorno dello scrittore americano in una città con la quale ebbe rapporti complicati.
I loro ultimi libri sono molto diversi tra loro, ma li confermano come maestri della narrativa italiana contemporanea: una lettura comparata.
Frutto di un immenso sforzo ingegneristico e architettonico, è l'inizio di un nuovo modo di vivere eventi, concerti e film possibile solo in una città come Las Vegas.
Uscita dai circoli complottisti, la discussione si tiene sulle pagine dei grandi giornali e nelle aule dei Parlamenti: l'epoca dello scetticismo sembra superata.
L'esplorazione spaziale è ripartita da dove si era interrotta, con nuove missioni e nuovi obiettivi, dopo anni di indifferenza e fallimenti.
Il 20 luglio del 1973 moriva Bruce Lee: cinquant'anni dopo la sua influenza è più evidente che mai e la sua storia continua a essere raccontata in film, libri, videogiochi che a lui si sono ispirati.
Ha scritto libri elitari diventati fenomeni pop, raccontava storie di frivolezza e malessere, era realista e metafisico: Kundera è stato lo scrittore degli opposti che solo nei suoi scritti trovavano modo di convivere.
Ada D'Adamo, premio di quest'anno con il suo Come d'aria, non è il primo caso di "vincitrice assente": è successo già altre tre volte in passato.
Il passeggero, il nuovo romanzo dello scrittore americano, prima metà di un'opera che si completerà a settembre con Stella Maris, è una storia di orrori, tragedie e bellezza che lo conferma tra i grandi della letteratura americana.