Si parla di libri in televisione per diffondere l’amore per la lettura. Com'è stato fatto e chi lo deve fare? Una casistica ragionata da Baricco a Michela Murgia.
La Star, l’Accademico, l’Alieno, lo Scrittore Stimato, l’Ospite d’Onore: ecco la cinquina sempre possibile ogni anno, come dimostrano i nomi che stanno circolando.
È il pianeta su cui convergono scienza e allucinazione, tecnologia e utopia: da Elon Musk alle nuove scoperte, perché Marte oggi è la nuova Luna.
Dall'Attimo fuggente a Il postino, quando il cinema racconta la vita dei poeti, finisce spesso per scadere nella retorica. Paterson di Jarmusch, invece, è diverso.
Dostoevskij il depresso, Kafka che prende la metropolitana come gli altri. Due libri appena usciti ci ricordano che gli scrittori, al di là del mito, sono anche persone.
Da Bowie a Fidel: il coccodrillo è il rito del giornalismo che più si avvicina alla letteratura. Come si è evoluto il genere, quali giornali l’hanno fatto meglio e chi ne è stato maestro.
A ottobre i titoli forti, a Natale quelli commerciali. Quattro esperti – Codignola, Ostuni, Gerosa e Cassini – raccontano come si decide l'uscita di un libro.
Ritratto dello scrittore che esordì da fenomeno e di come, libro dopo libro, si è trasformato, fino al sorprendente e appena uscito Dove la storia finisce.
Il 6 ottobre esce Fight Club 2, che dopo vent'anni riprende la storia di Tyler Durden. Ma quello di Palahniuk è sempre stato qualunquismo letterario.
La sentenza di risarcimento in libri da leggere per una ragazza finita in un giro di prostituzione è un segno brutto di come viene considerata la lettura in Italia.
Su La luce smeraldo nell’aria, raccolta di racconti di un autore che ha passato anni in una clinica psichiatrica dopo aver pubblicato un memoir sulla madre.
Non abbiamo mai guardato così lontano e con tanta precisione nell'universo: il cielo, nel 2016, sembra sul punto di dirci qualcosa.
Esce in Italia La luce dei giorni, l'ultimo libro di un ex enfant prodige che non ha mantenuto le promesse: dall'amicizia-rivalità con Ellis alla passione per i vini.
Dall'undici settembre passando per terremoti e disastri naturali, è il pompiere l’unica figura capace oggi di incarnare ancora i tratti dell’eroismo?
La lista di Obama, l'amore di Bill per Márquez e di Hillary per Donna Tartt, i gusti di Renzi e Sarkozy. I titoli con cui i politici si sono costruiti un'identità.
Greta Gerwig, che sintetizza New York e Los Angeles, è diventata un'icona perché è l’emblema della confusione sentimentale di quest’epoca.