Il passeggero, il nuovo romanzo dello scrittore americano, prima metà di un'opera che si completerà a settembre con Stella Maris, è una storia di orrori, tragedie e bellezza che lo conferma tra i grandi della letteratura americana.
Caccia allo Strega di Gianluigi Simonetti è una guida per imparare a leggere i libri finalisti senza farsi influenzare dalla promozione virale, le campagne del marketing e le bolle mediatiche.
Il 22 marzo andrà all'asta uno dei simboli newyorchesi, l'edificio che è stato l'inizio dello skyline della città come lo conosciamo oggi, una delle prime architetture americane diventate icone.
Per anni il salotto del conduttore, morto il 23 febbraio, è stato il luogo per eccellenza dove si decretava il successo di libri e di scrittori. Da Lara Cardella ad Alberto Bevilacqua.
Autore di romanzi e, soprattutto, di alcune delle autobiografie più lette degli ultimi anni: storia dello scrittore diventato famoso raccontando le vite degli altri.
È morto il 25 ottobre l'autore di Città di quarzo, uno dei testi fondamentali dell'interpretazione urbana.
La notizia poi smentita della chiusura della trattoria Settimio a Campo de Fiori ha riaperto il dibattito più sentito della città: quello sui piatti e i luoghi della tradizione e sul terrore all'idea della loro scomparsa.
Per gli adolescenti degli anni Ottanta le biciclette Bmx erano più di un oggetto: erano un pezzo di storie fantastiche come E.T. e i Goonies che diventava realtà, erano la parte dell'estate dedicata ai rischi e alle avventure.
La cinquina finale del più importante premio letterario italiano è diventata settina, ma non c'è neanche un venerato maestro.
Dalle classiche ambientazioni californiane con Città in fiamme, quello che viene spesso definito il miglior scrittore di crime al mondo, sposta l'ambientazione in New England, riscrivendo la guerra di Troia con mafiosi italiani e irlandesi.
Il 31 gennaio del 1990 veniva servito il primo "Big Mak" dell'Unione Sovietica: sembrava la vittoria dell'Occidente, ma oggi stiamo scoprendo che la fine della storia, della guerra reale e della Guerra Fredda è stata solo un mito momentaneo.
Lo scrittore americano è consapevole dei cambiamenti del mondo, ma con Crossroads risponde con un romanzo classico, che cerca di rinnovare un piacere che sembra appartenere al passato.
Dal 2014 al 2019 la fotografa Kristin Bedford ha frequentato le comunità latine tra la California e il Nevada, raccogliendo in un libro testimonianze della loro cultura fatta di cromature e sospensioni.
La Cinquina 2021 ha mostrato criteri diversi da quelli che oggi consideriamo fondamentali per essere scrittori visibili.
Nelle sale dal 20 maggio, il film di Gianluca Jodice cerca di ridare spessore alla figura del Vate, che è molto altro rispetto agli eccessi per cui lo ricordiamo.
Esce per Einaudi The Silence, l’ultimo romanzo ambientato nel mezzo di un collasso che ricorda molto il tempo che stiamo vivendo.