Recensione, o quasi, del nuovo Tarantino. E poi: perché Tarantino lascerà forse il cinema, perché è un male, e perché è un bene.
Cosa vuol dire doppiare un horror? Risponde Peter Strickland in un film che spiega come il suono sia sempre al centro del film.
Andiamo a esaminare le nomination per gli Academy Awards, presentate ieri: sorprese, grandi assenti e vecchi nomi.
Primi consigli del 2013, una manciata di pellicole uscite (non in Italia) nell'anno appena trascorso che vale la pena di vedere.
Side by Side, documentario che racconta il passaggio dalla pellicola al digitale, è l'ultimo di una piccola ma eccelsa serie di doc sul cinema.
Forse il fantasy ha perso appeal, forse il 3D ad altissima risoluzione non ha ancora un pubblico adatto: dubbiosa recensione sull'ultimo Jackson.
Quando i muscolosi action hero di Hollywood decidono di ripulirsi l'immagine nel cinema "serio". Carrellata di successi e fallimenti.
Da Adventure Time fino a Nel paese delle creature selvagge: cosa e quali sono i film per adulti mascherati da intrattenimento per bambini.
Affleck, ormai acclamato regista nelle sale con Argo. Ma ve lo ricordate davanti alla cinepresa? Parabola (discendente) dell'ex belloccio d'America.
Ovvero: la mia esperienza, da conduttore televisivo, con la fanbase della saga di Twilight. Tra fanatismo, rabbia e accuse di lesa maestà.
La cessione della Lucasfilm a Disney ha creato panico tra i fan di Guerre Stellari. Ma sicuri che il vero nemico della trilogia non sia Lucas stesso?
L'horror è il genere che crea più empatia tra gli spettatori. Raduni, citazionismo, comportamenti universali. Da Troll 2 alle saghe di Halloween.
Cinestoria dei fratelli Wachowski e di Tom Tykwer, che esordiranno nell'epic-sci-fi Cloud Atlas tra pochi giorni. Capolavoro o bluff?
Ritratto del regista olandese, autore di Atto di Forza, Starship Troopers e l'incompreso Showgirls, che "torna" nelle sale con un remake.
"Excision", l'esordio filmico di Richard Bates Jr., riporta al centro della narrazione horror la carne. Qualche anticipazione e una carrellata di antenati.
È stato annunciato il presentatore dell'85° edizione degli Oscar: Seth MacFarlane, regista, autore, comico, creatore dei Griffin. Il volto che ci voleva.