Intervista al rapper che insieme a Speranza e Barracano, futuri compagni di tour, sta dando forma a una nuova visione del rap italiano, intima e irruente.
Unposted non si impegna in nessun modo a risolvere l'enigma del successo dell'imprenditrice influencer.
Il suo primo libro, Trick Mirror, è una raccolta di saggi sulla finzione e l'autoinganno che parte da un'analisi della trappola dei social.
Dal ruolo delle cover nell’era dei selfie all'eredità degli anni '90: in occasione del ritorno della "bibbia dello stile", una conversazione con Dan Flower, il direttore.
Così come i video che lo accompagnano, il nuovo album, Norman Fucking Rockwell, conferma la cantante americana come una regina del pop.
ll ritorno dei fumetti della Elena Ferrante giapponese che con Cortili del cuore e Nana ha rivoluzionato il genere del manga femminile.
La sua "Old Town Road" ha battuto i record di Mariah Carey e "Despacito": breve storia del ventenne di Atlanta che ha inventato il country-rap.
Sesso, droga, violenza, pornografia: abbiamo visto le prime 3 puntate della serie Hbo prodotta da Drake.
Una retrospettiva alla National Portrait Gallery di Londra celebra l'artista che da 45 anni fotografa se stessa travestita da qualcun altro.
Com'è cambiato il nostro modo di usare le dating app.
Tornata al centro dell'attenzione per la vicenda dei selfie rubati, l'attrice si prepara all'uscita del suo libro e forse anche di un disco.
Rassegne cinematografiche, articoli e approfondimenti: c'è un rinnovato interesse per il clima estetico e culturale degli anni '90.
Da Marco Carta a Winona Ryder, perché l'idea che anche le star possano provare il desiderio di impossessarsi di qualcosa è così confortante.
La biografia di Sue Prideaux, appena tradotta in italiano, rende giustizia al lato tragicomico del grande filosofo.
Su Persone normali, il nuovo libro della "scrittrice dei Millennial", uscito il 21 maggio con Einaudi.
Sono islandesi, sadomasochisti e vogliono rovesciare il capitalismo.