Resoconto di un'estate fatta di gossip, piccole invidie, competizione a distanza.
L'ottimismo social, esagerato e anche egoista, è uno degli effetti collaterali di questa pandemia.
È una domanda che forse non ci siamo fatti abbastanza.
Come considerare questa straordinaria sospensione del tempo per le famiglie?
Sul social dei più giovani sono sempre più popolari i contenuti che parlano di riscaldamento globale, bullismo, body shaming e politica internazionale.
Com'è cambiata la percezione della Cina? Lo raccontano i migliori fumettisti del Paese nella collana di graphic novel dell’editore Bao.
La serie Netflix Tidying up with Marie Kondo racconta molto di più di come riorganizzare la nostra casa.
Milano ce la mette tutta per farci credere che, coi figli, si possa fare la stessa vita di prima. Dal nuovo numero di Studio, in edicola.
Secondo Annalisa Monfreda, come se non fosse femmina: lo spiega nel suo libro, che parte dal viaggio di una madre con le sue bambine.
Nel suo nuovo romanzo Veronica Raimo racconta una storia di molestie sessuali in maniera totalmente spiazzante.
Sta per uscire la seconda stagione di Una serie di sfortunati eventi. È solo l'ultimo esempio di una nuova tendenza di Netflix (e del cinema).
Non c'è controllo sul limite di età per i social network, ma regolarne l'accesso è necessario.
Uno dei presupposti dell'arte è di farci regredire al mondo infantile: non significa affatto che sia adatta ai bambini o rivolta a loro.
30 anni fa nasceva il celebre psicofarmaco. Poi sono arrivate le tirate contro la chimica e il mercato della psicoterapia.
Ci siamo chiesti cosa succede ai figli lasciati incustoditi davanti a tablet e cellulari, fino a che punto bisogna allarmarsi e come intervenire.
Il documentario di Maria Mauti mescola i filmati amatoriali dell’architetto milanese e le immagini dei suoi eredi, oggi, all'interno dei suoi luoghi.