Quanto è profonda la crisi diplomatica tra Usa e Israele. Quando è iniziata. Come è cambiata la copertura mediatica del conflitto in America. Ne parliamo con Lisa Goldman della New America Foundation.
L'homo sapiens è un animale narrativo? Proviamo a ragionare, con il minor numero di spoiler di Austerlitz, sul rapporto tra memoria, fiction e costruzione del sé. Anticipazione da "Scrivo", il nostro annuale digitale sui libri che esce domani.
Perché Israele ha invaso via terra? Perché Hamas ha rifiutato il cessate il fuoco? E che cosa significa «Hamas combatte come Hezbollah»? L'escalation degli ultimi giorni, spiegata punto per punto (e con l'ausilio di una timeline)
Com'è cominciata questa escalation e perché? Come mai sono morti così tanti palestinesi e (quasi) nessun israeliano? Quanto c'entra l'assassinio dei tre ragazzini in Cisgiordania? Un po' di risposte.
La nuova serie FX che sta andando in onda in America, firmata da Gudeon Raff (Homeland), ha ricevuto pessime recensioni, eppure è uno show avvincente. È accusata di diffondere stereotipi sugli arabi. Ma in realtà rovescia l'archetipo dell'occidentale moralmente superiore.
Tre teenager israeliani sono stati rapiti e uccisi. Israele accusa Hamas, Hamas nega e Abu Mazen rischia di saltare. La responsabilità forse è del più famigerato clan di Hebron. Tensioni tra Netanyahu e il Mossad. Il punto sulla situazione.
Il punto sull'avanzata dell'ISIS in Siria e Iraq e quello che vuol dire per gli altri paesi della regione. Dove Usa e Iran stanno diventando (quasi) alleati, Arabia Saudita e Qatar si trovano fra l'incudine e il martello, mentre Assad ci guadagna.
Un recente articolo del New York Times riapre l'eterno dibattito sul perché le donne fanno più fatica nel mondo del lavoro. Qualcuno si chiede: non è che il problema sono le donne, troppo insicure?
Time ha pubblicato una lettera di una matricola universitaria: cercano di farlo sentire a disagio per il suo essere un ragazzo bianco eterosessuale, dice. E ha alzato un bel polverone.
Ha portato la Tv sui tablet e i pc di 44 milioni di persone. Doveva arrivare in Italia ma ha cambiato idea. Come un game changer americano ha cambiato il mercato televisivo italiano senza arrivare in Italia e del perché non è così detto che ci arrivi.
Il New York Times ha scelto di rispettare il silenzio stampa imposto dal governo israeliano a proposito dell’arresto di un attivista. La decisione ha suscitato critiche e un dibattito interno al giornale.
È scomparso a 84 anni Patrick Seale. Ritratto tra luci e ombre dell'uomo, dello scrittore, del narratore di vite altrui. Una lunga storia che passa per Martin Amis, il clan Assad e 007 doppiogiochisti.
Polemiche sui test d'ammissione. Ma, dati alla mano, la parte difficile in Italia è laurearsi, non iscriversi all'università. Piccola inchiesta su un sistema "democratico" solo in apparenza.
Ritratto di un'attrice e dei personaggi garbatamente nevrotici da lei interpretati. Dove si parla di Goran Bregovic, di divani dell'Ikea, e di idiosincrasie varie prevalentemente maschili.
Perché il movimento antiabortista ha dichiarato guerra ai biscottini delle giovani esploratrici? La strana storia di come le ragazze scout in America sono diventate “di sinistra”, e i Boy Scout “di destra”.
Storia di un discorso inventato. Ovvero come uno dei primi articoli virali della storia di Internet, falsamente attribuito a Vonnegut, ha influenzato la cultura pop, da Baz Luhrmann a Battiato.