Una setta, una banda di sbandati, uno Stato di polizia, un brand. Quattro modi di vedere lo Stato islamico.
Sedici scrittori senza prole rivendicano il diritto di non fare figli. Ma forse non è mai stato messo in discussione.
Mangiare sano si sta trasformando in un'ossessione religiosa. E in una malattia psichiatrica: l’ortoressia.
Sei autori più una contro un settimanale che «spara sui più deboli».
Gli esteri «non tirano» e «stanno scomparendo dai giornali»? Se fosse l’idea stessa di esteri a essere diventata obsoleta?
Cosa sta accadendo, esattamente, tra la comunità internazionale e l'Iran? E cosa sta accadendo, di riflesso, tra gli Stati Uniti e Israele?
La vittoria di Sarkozy e la non-sconfitta di Marine Le Pen. Chiacchierata con Justin H. Smith, docente di filosofia alla Francois Diderot e commentatore per il New York Times, sulle elezioni francesi.
Non era forse uno dei paesi più tranquilli della zona? Perché degli uomini armati hanno preso di mira un museo pieno di occidentali? E quanto c'entra l'Isis? Un po' di cose da sapere all'indomani dell'attentato al museo.
In una frase: Bibi ha cannibalizzato la destra. Ha convinto gli israeliani che la scelta era tra lui o uno Stato palestinese. Tra lui o «loro». Cioè gli arabi, la sinistra, gli amici di Obama.
Ladri Nella Notte, il romanzo semi auto-biografico ambientato nella Palestina del 1937 dello stesso autore di Buio a Mezzogiorno.
Vademecum per la prossima tornata elettorale della politica israeliana, che andrà in scena il 17 marzo. Benjamin Netanyahu, il Likud, il Blocco Sionista e qualche informazione più generale sulla politica dello stato mediorientale.
Abbiamo trascorso una mattinata di gennaio nella redazione del quotidiano online e fatto due chiacchiere col direttore Luca Sofri. Una storia che parla di orsetti gommosi e fact-checking, di spiegoni e "ditini alzati". Da Studio n.22.
In Italia c'è chi propone di tornare all'istruzione separata per maschi e femmine, in nome della difesa dei vecchi valori. In America invece la "single sex education" è una questione (anche) di sinistra. Ecco cosa raccontano due laureate di un'"università per donne".
Storia di come un Paese con lo stesso Pil pro capite della Nuova Zelanda è diventato un "esportatore di neonati". E di come oggi il governo sta ponendo freno al fenomeno -- anche al prezzo di lasciare i bambini negli orfanotrofi.
La scorsa settimana una serie di attentati coordinati hanno scosso la penisola del Sinai, per poi essere rivendicati da un gruppo "affiliato" all'Isis. Nel fine settimana ci sono stati nuovi scontri. Cosa sta succedendo nel Sinai? Quanto c'entra davvero l'Isis? Il punto sulla situazione.
C'è chi vuole modificare l'accordo per «combattere il terrorismo». Ma cosa c'entra la libera circolazione in Europa con terroristi francesi che hanno colpito Parigi? Una questione complessa, spiegata in 5 punti.