Ritratto (con conversazione) di Pierluigi Battista, in occasione dell'uscita del suo ultimo libro Mio padre era fascista.
Cambi di direzione generazionali e nuovi sistemi come il paywall: i quotidiani si sono accorti che i tempi sono cambiati e cercano una soluzione.
Come ex presidenti, stelle di Hollywood e premi Nobel guadagnano milioni per tenere conferenze. Viaggio nel fiorente business dei discorsi a pagamento.
Nuovi personaggi di riferimento, riforme che sembravano impossibili e la politica del "nessun nemico a sinistra": la trasformazione del mainstream americano degli ultimi 10 anni.
Il dibattito per le primarie si sposta oggi all'Anteo, un luogo che ha un significato simbolico e strategico per una certa Milano.
Dalle presidenziali americane all'indebolimento dell'Isis, le questioni internazionali che terranno banco nell'anno che è appena iniziato.
Questioni generazionali e umorismo etnico sono gli elementi principali di Master of None, uno degli show più freschi del 2015. Primo piano dell'autore e protagonista della serie.
La celebre trasmissione d'inchiesta è ancora così autorevole? Gli ascolti continuano a essere alti, ma è forse il contesto a essere cambiato.
Da San Bernardino agli attacchi di Parigi, quali sono i confini giuridici e giornalistici per definire un'azione come terroristica.
Origini ebraiche e algerine, divorziato con figli, chi è il poco appariscente compagno di Marine Le Pen.
Dopo Parigi si è ripetuto il copione già visto delle opinioni che attribuiscono all'Occidente la responsabilità morale degli attentati terroristici.
Lo scontro di somiglianze tra Russia e Turchia, due “post democrazie” sulla linea tra Est e Ovest, che vivono nel desiderio di risuscitare antichi splendori.
Come una piccola nazione si è trasformata in una delle culle del terrorismo islamico in Europa.
La moda degli studi scientifici. Qualsiasi idea tu abbia è stata dimostrata, "dati alla mano", da un team di ricercatori.
L'assassinio di Rabin, 20 anni fa, come evento generazionale: il processo di pace e la controcultura in Israele.
Sul saggio narrativo di Eula Biss, un libro che problematizza senza semplificazioni la questione vaccinazioni.