L’engagement dei profili da milioni di follower non è più quello di qualche anno fa: funzionano meglio quelli piccoli, ma ora Instagram pensa a togliere i like.
Una selezione di articoli (e un podcast) per celebrare l’allunaggio, avvenuto oggi cinquant’anni fa.
Icona del giornalismo americano, dopo aver lasciato la direzione di Vanity Fair, lancia un nuovo e atteso progetto, la newsletter Air Mail, che parte il 20 luglio.
Da Stranger Things a Riverdale, senza dimenticare Game Of Thrones: la tv è la migliore delle influencer.
In occasione dell'inaugurazione del 9 luglio abbiamo parlato con i fondatori, Edoardo Bonaspetti e Stefano Cernuschi.
La terza stagione della serie dei fratelli Duffer è ora disponibile: come se ne sta parlando (bene) e cosa significa per la tv di oggi.
Il sito che aveva denunciato Aziz Ansari ha chiuso definitivamente lo scorso febbraio: The Cut ne ha raccontato l’ultimo, travagliato, anno.
Quando è nato, com’è cambiato negli anni e cosa significa oggi, a cinquant’anni dai moti di Stonewall.
Da rivista indipendente a spazio espositivo ad agenzia creativa, il co-fondatore Alessio Ascari racconta storia e futuro del progetto milanese.
Un po' di letture per approfondire come la storia di Noa Pothoven è stata trattata, in Italia ma non solo, sui media di oggi.
Quello tra cinema e magazine è un business che esiste da decenni, ma con la tv di qualità sembra essere rifiorito.
Alcuni articoli da leggere per approfondire il tema della grande mostra al Metropolitan Museum of Art di New York.
Britannico ma globale, di qualità ma per le masse, per la prima volta da 20 anni è in attivo.
Una rassegna di articoli per i fan della saga Marvel (e anche per chi non l’ha mai vista).
L’ultimo è stato il premier Conte, in un discorso diventato virale per i motivi sbagliati. Breve cronistoria di una citazione, da Albert Einstein a David Foster-Wallace.
L'ultima stagione della serie HBO inizia il 14 aprile: una rassegna di articoli per capirne l'impatto sulla cultura pop.