La mostra co-curata da lui stesso è insieme un autoritratto e un'immersione guidata nel laboratorio di uno dei più grandi artisti dei nostri tempi.
La prospettiva di lavorare da casa per un lungo periodo è diventata realtà: alcuni articoli che ne analizzano pro e contro, con uno sguardo alla trasformazione di aziende e lavoratori.
Cinema, teatri e discoteche riaprono in tutta Italia il prossimo 15 giugno. Una serie di articoli per capire e immaginare come sarà.
Le proteste e la discussione sul razzismo sistemico hanno provocato cambi di direzione in molti giornali, fra denunce social, licenziamenti e dimissioni.
L'8 giugno 1970 il New York pubblicava il più celebre articolo di Tom Wolfe, reportage di una serata surreale in onore delle Black Panthers.
In Italia la mancata riapertura è stato un fallimento, ma anche nel resto del mondo nuovi protocolli e didattica online hanno sollevato questioni fondamentali. Alcuni articoli per approfondire.
Dopo la morte di George Floyd nella città sono scoppiate le proteste. Alcuni articoli che raccontano cosa sta succedendo.
Una selezione delle nostre letture del mese di maggio.
Perché solo quando la violenza diventa virale si riesce a inquadrare il problema?
Dopo la polemica sull'ex sanatorio Carlo Forlanini di Roma per una sua riapertura durante l’emergenza, una serie di scatti di Guido Gazzilli ne mostra lo stato attuale.
Quali sono i Paesi che sono al momento più in difficoltà con il contenimento dell’emergenza sanitaria e come sono arrivati a questo punto.
Come affrontano il post-pandemia le attività commerciali? Tre domande al servizio di fiori a domicilio.
In Italia si riparte ma con molti dubbi e la paura che nulla sarà come prima: una selezione di articoli per approfondire cosa succede anche nel resto del mondo.
Un'esperienza snervante, noiosa, ridicola ma anche straordinaria: di sicuro, un'ottima fonte d'ispirazione per i video comici.
Sono l’accessorio più difficile da reperire. Una rassegna di articoli per capire i problemi di produzione e distribuzione.
I cibi, gli oggetti, la musica e le altre nuove abitudini che hanno definito le nostre giornate durante il lockdown.