Enormi domande con (qualche) risposta, storie, racconti e confessioni: il meglio di quel che abbiamo letto in settimana, da gustarsi con calma in questi giorni.
Un gioco da tavola dimenticato, lo spettro del fascismo in Europa, la fantomatica "fine del romanzo" e il significato del calcio: storie belle da leggere con calma, scelte dalla redazione.
Siamo tornati in edicola. Il numero 20 è quasi interamente dedicato alla questione istruzione/lavoro, mai così discussa e attraversata da nuovi fattori come in questi tempi. Ma ci sono anche uno speciale moda uomo, Studiorama e molto altro.
Abbiamo parlato con l'imprenditore di uno dei brand simbolo dell'eleganza inglese, che ci ha raccontato i legami del suo marchio con l'Inghilterra, la tradizione del polo, il fascino del tennis del Queen's e il ritorno dei giovani al sartoriale.
Un po' di articoli usciti questa settimana da leggere con calma: dal cinema (i 20 anni di Speed) all'utilizzo di Instagram nei luoghi dell'orrore, senza dimenticarsi di Borges.
In giro per Istanbul in occasione della quinta edizione locale dell’Alfa MiTo Club To Club, il festival di arte e musica ideato da Alfa Romeo. La nostra guida è Claudia, una ragazza tedesca che si è innamorata del Bosforo.
Il segreto degli "eureka!", un dio molto particolare (si sta estinguendo) e una serie di interventi sui nuovi "peccati digitali": storie e riflessioni da gustare con calma.
Cose belle da leggere con calma durante il ponte: una storia sulle del futuro, un cantante country, un ex hacker che ora lavora con l'Fbi, il ruolo del romanzo nell'era moderna.
Il giustizialismo, i sindacati, la cultura, l'establishment e l'ambientalismo all'italiana sono da tempo azionisti di maggioranza della sinistra, racconta Cerasa nel suo libro. Cosa cambia dopo le europee? Giro di opinioni.
Il momento che ha rovinato Tom Cruise, un saggio sulla diversità negli Usa, le bugie a cui siamo fedeli e, soprattutto, ¯_(ツ)_/¯: niente politica italiana, ché ci sono le elezioni.
Un'intervista a un uomo che non ha mai mangiato frutta, l'eterna lotta tra umani e gatti e un approfondimento sugli effetti del formato pdf sulla nostra democrazia.
L'intervista al creatore, un'inchiesta sullo streaming a pagamento e un ritratto di Kevin Spacey: approfondimento sulla serie televisiva diventata fiore all'occhiello di Netflix e trasmessa in Italia su Sky Atlantic.
Cristiano Ronaldo, Rooney, Neymar, ma anche Pizzul, Trapattoni, Papa Francesco, palloni nuovi e palloni distrutti, spiagge, sabbia e tanta musica: il meglio dei brand per presentarsi al Mondiale brasiliano.
La fama ai tempi di Vine, la storia di una teoria cospiratoria che aiutò Hitler, il creatore dei "wearable", Asa Akira racconta Asa Akira. E molte altre storie da leggere con calma.
Un reportage da Timbuktu, come sta cambiando Twitter, la storia segreta del disco di Britney Spears mai uscito e molto altro: le consuete letture per il weekend scelte per voi.
Stalin incontra H.G. Wells, Hollywood bandisce la morte, la Silicon Valley vuole fare affari con l'erba, Questlove critica il successo dell'hip-hop. Cose belle da leggere con calma.