Dall'inizio dell'Hajj al compleanno di Bill Murray e Almodóvar: un'agenda di appuntamenti e ricorrenze dal 21 al 27 settembre.
I nazisti e la porcellana, la guerra sotterranea tra i giganti del web, il nuovo album dei Beach House. Cose interessanti da leggere nel fine settimana.
Come la stampa americana ha introdotto la visita di Papa Francesco negli Stati Uniti, tra tentativi di incasellarlo e analisi dei suoi rapporti coi conservatori.
Le elezioni in Grecia, l'uscita di Amy e InsideOut, l'anniversario della Padania: un'agenda di ricorrenze e appuntamenti dal 14 al 20 settembre
Luci e ombre dell'età dell'oro dei longread, a cosa servono le guerre culturali, il bello delle occasioni perse. Letture per il fine settimana.
L'8 settembre del 1975 Time pubblicava la prima cover sulle confessioni di un militare omosessuale. Caitlyn è solo l'ultimo capitolo di una lunga storia.
Dalla ripartenza di Porta a Porta all'ultimo omicidio del Mostro di Firenze: un'agenda di appuntamenti e ricorrenze dal 7 al 13 settembre.
I due volti della Germania, un'utopia libertaria, un'esule nell'Illinois: cose da leggere in questo primo fine settimana di settembre.
Una galleria di immagini per gli ottant'anni di Marc Augé, l'antropologo autore di una delle definizioni più abusate degli ultimi anni.
Le auto sono sempre più spesso connesse alla Rete, e c'è il rischio che geek senza buone intenzioni possano prenderne il controllo.
Un'agenda di appuntamenti e ricorrenze dal 31 agosto al 6 settembre.
Il senso di Apple per la politica, il «moralismo» di Franzen e perché gli adolescenti fanno cose stupide: ultime letture d'agosto.
Arriva a Milano la Grande Madre, la mostra enciclopedica di Fondazione Trussardi a Palazzo Reale. Chiacchierata a tutto tondo con Beatrice Trussardi e Massimiliano Gioni.
Amazon e il New York Times, la radicalizzazione di Joan Didion, un linguaggio universale, Google e le elezioni USA. Cose da leggere nel fine settimana.
Un anno sabbatico in Corea del Nord, il sesto senso degli squali, modificare il genoma umano. Letture per un weekend di vacanza.
L'artista serba racconta le radici del personale processo creativo che l'ha resa uno dei nomi di punta della scena newyorkese. Lo short movie firmato Aaron Rose.