Una decina di anni fa le etichette fast fashion hanno modificato il dna del nostro guardaroba. Oggi qualcosa sta cambiando: i colossi alzano i prezzi e il low cost diventa strumento per rinverdire i conti dei brand di fascia alta.
Ha cambiato il look dei giocatori dell'Nba e contribuito a stringere il legame tra moda e sport. E non solo: «Insegno ai miei clienti come la moda può accrescere il loro valore in termini di marketing».
Si apre domani al Maxxi di Roma una retrospettiva dedicata all'architetto e designer spezzino. Che, a 85 anni, non smette di cercare di cambiare il mondo attraverso le sue opere.
Rilanciare marchi che hanno fatto la storia della moda (ma sono stati chiusi almeno 50 anni fa). Perché gli imprenditori guardano al passato e non investono nei giovani talenti.
Viaggio nel mondo delle cheerleader. Che un tempo erano solo uomini e oggi, contrariamente a quanto si pensa, non sono solo bionde ragazzine americane, ma atleti veri e propri. Chi celebrity e chi sottopagato. E in Italia sono circa 7000
La moda italiana celebrata al Victoria&Albert Museum con una mostra che ripercorre quasi 70 anni di stile. L'occasione per riflettere su una delle eccellenze nostrane. E per chiedersi: siamo ancora competitivi?
Sono al centro del dibattito sulle commistioni tra moda, marketing e web: chi sono, cosa fanno e quanto guadagnano i fotografi di street style. E cosa c'entrano con un ottantacinquenne che, instancabile, percorre le vie di New York in sella a una bici. Con una macchina fotografica.
Al via questa sera l'edizione italiana del talent show di moda made in Usa. E una riflessione: perché nel Paese che da sempre è considerato la culla della moda, l'asso nella manica dei giovani stilisti potrebbe essere proprio un reality.
Social network e aziende editoriali sono pronti a sbarcare nel segmento vendite online, attirati dai vertiginosi ritmi di crescita. Ma saranno in grado di essere realmente competitivi?
È sempre al centro delle media-polemiche: perché con le sue migliorie illude fino a stravolgere la realtà. Passato e presente, domande (molte) e risposte (alcune) su Photoshop, un programma che ha cambiato la fotografia e non solo.
Dieci anni fa un'ex assistente la descriveva al mondo come una direttrice dispotica e capricciosa. Oggi il Metropolitan Museum le intitola il Costume Institute. Evoluzione della donna più potente del sistema moda: Anna Wintour. Icona temuta e fund raiser navigata.
Riparte oggi la kermesse fiorentina dedicata alla moda uomo. Un palcoscenico importante per il made in Italy che intreccia sempre di più business e creatività. Ecco perché.
A 50 anni dal primo calendario Pirelli ecco perché quella artistica è l’unica via per garantire la sopravvivenza di quello che era nato per essere un oggetto utile. Ma che in rari casi mantiene il suo appeal quotidiano, cioè quando diventa un cult.
Tutti i cult movie che il palinsesto generalista propone e ripropone durante le Feste. Anno dopo anno. Con un anniversario importante e qualche grande assente.
Guerra a colpi di video tra le maison del lusso. Che ingaggiano attori e registi di fama, da Wes Anderson a Roman Polanski, da Keira Knightley a Brad Pitt. E arrivano a superare i 30 milioni di contatti su Youtube.
Un affare per chi compra e chi vende. Una tradizione. Un giorno di shopping selvaggio al di là dell'etichetta (ma non troppo). Tutto quello che volevate sapere sul venerdi più atteso negli Usa. Che non è più solo un venerdi.