Nel suo ultimo speciale Netflix, The Closer, il comico americano sembra volersi giustificare. Ma il suo è un esercizio riuscito a metà.
Da Pierce Brosnan all'ultimo con Daniel Craig, No Time To Die, la storia dei film dell'agente 007 è anche una storia di product placement.
Tutti i motivi per vedere l’opera di Michael Sarnoski sulla storia di un uomo disperato alla ricerca del proprio maiale da tartufo.
Ascesa e caduta dell’inventore della "Bestia" di Salvini, ora indagato per cessione di droga.
Da Jodorowsky a Lynch, ogni adattamento del romanzo di Herbert è destinato a dividere il pubblico. L’ultimo di Villeneuve, come gli altri, offre una versione molto personale della storia.
La complicata storia degli adattamenti della saga, dal pasticcio di Lynch al delirio di Jodorowsky, nell'attesa di poter giudicare il tentativo di Villeneuve.
La racconta The doctor who fooled the world, un libro che ripercorre come fu "scoperta" la falsa correlazione tra vaccino e autismo, molto utile per capire anche i movimenti no vax di oggi.
Il nuovo capitolo della saga ha il compito di salvare l'industria cinematografica dalla pandemia, ma non va visto solo per questo.
Quello di Maruggio è molto diverso dal Salento che si legge sui giornali d'agosto: racconto emotivo di un'estate pugliese in cui molto è cambiato ma qualcosa è rimasto.
Su Prime si trova l'ultimo capitolo della saga di Hideaki Anno, Evangelion 3.0 + 1.0: Thrice Upon a Time, che però apre più porte di quelle che dovrebbe chiudere.
Quand’è che l’uomo più ricco del mondo è diventato il villain del mondo?
Il regista di Split torna al cinema con Old, l'ennesimo film in cui ci racconta una storia completamente diversa da quella che credevamo.
Esce oggi su Prime video l’anime che ha riscritto ogni record d’incassi.
Le molte possibili interpretazioni che si ricavano leggendo il libro di C’era una volta a Hollywood.
Nell'ultimo mese è stato ospite in tutti i talk show italiani come un vecchio attore teatrale risorto. Ma la sua ossessione resta sempre la stessa: la Rai.
Il mangaka autore di Berserk, da poco scomparso, ha influenzato un’intera galleria di immagini della cultura pop moderna, che senza il suo fumetto oggi sarebbe completamente diversa.