Tra materialismo, insoddisfazione e perenne ricerca di un senso che non trova, Tropico del Capricorno, il nono disco da solista, è forse il più triste e amaro della sua carriera.
I fronti di guerra più pericolosi e le sottoculture più inaccessibili: Jake Hanrahan, giornalista fondatore di Popular Front e creatore della serie di documentari Away Days, in dieci anni di lavoro ha visto e fatto di tutto. E ancora non ne ha abbastanza.
Tredici canzoni rippate da tredici cd per raccontare come si diffondeva la musica quando Spotify non c'era.
Come la pornografia è cambiata in questi anni, come ha cambiato le fantasie e abitudini di chi la guarda, come si è trasformata da liberazione sessuale a problema sociale: ne abbiamo parlato con Jessica Stoya, ex attrice, ora regista e studiosa del fenomeno.
A 61 anni è morto uno dei musicisti – e autore, produttore, critico – più influenti della storia della musica, l'uomo al quale dobbiamo l'esistenza stessa del concetto di indie.
Diamond Jubilee di Cindy Lee, un album di due ore non disponibile sulle solite piattaforme, ha conquistato la critica musicale come non succedeva da tempo.
L'artista e curatrice Dafne Boggeri ci ha raccontato i dietro le quinte della realizzazione dell'ambiziosa raccolta Out Of The Grid. Italian Zines 1978 - 2006, un volume di 400 pagine che riunisce i progetti indipendenti su carta di quegli anni.
È tornato con un nuovo disco il trio che ha fatto uscire il rap italiano dagli anni Novanta.
Dopo 17 anni l'ex OutKast è tornato con un nuovo disco che nessuno si sarebbe mai aspettato: niente rap, neanche una parola, un'ora e mezzo di flauti. Un disco che solo una superstar come lui avrebbe potuto permettersi.
In cinquant’anni di carriera non ha mai suonato da solista: inizia adesso, a 75 anni, con la doppia data veneziana dello spettacolo che porterà anche a Berlino, Parigi, Utrecht e Londra.
I più vecchi potrebbero non averlo mai sentito nominare, ma è la più grande popstar della Gen Z e non c'è campo in cui non abbia già lasciato il segno. E la sua ascesa continua con Utopia, nuovo disco uscito oggi.
Intervista a Lawrence Kumpf, autore di Organic Music Societies, un libro che racconta l'utopia realizzata del musicista Don Cherry che ispira l'edizione di quest'anno dell'evento di Villa Arconati
Intervista a Fabio De Luca, di cui è appena uscito Oh, oh, oh, oh, oh, racconto dell'estate e dell'Italia in cui tutti cantavano i Righeira.
Arriva oggi nelle sale il nuovo film A24 e diretto da Ari Aster, che questa volta si allontana dai precedenti Hereditary e Midsommar per fare una cosa completamente diversa. Forse persino troppo.
In anteprima dal nuovo numero, in edicola dal 17 marzo, un'intervista all'illustratore morto il 12 marzo a 61 anni, di cui era da pochissimo uscito Pank!, il volume antologico curato da Goodfellas.
Probabilmente non abbiamo mai ascoltato tanta musica come nel 2022, e mai come nel 2022 è stato difficile scoprire qualcosa di nuovo, diverso, rivoluzionario.