Dicono che i Millennial non si sposano più, ma le fotografie che celebrano l'unione dell'attrice con il direttore della galleria Karma di New York potrebbero farci cambiare idea.
Sembra una domanda stupida, eppure il processo che coinvolge Maurizio Cattelan e lo scultore Daniel Druet fissato per il 13 maggio dovrà formulare una risposta.
Apre il 23 aprile, dopo un'eccezionale pausa di tre anni, l'Esposizione Internazionale d'Arte, per la prima volta nella storia curata da una donna italiana, Cecilia Alemani. Guida alle cose più belle da vedere.
L'incredibile storia della famiglia Galvin – dodici figli, a sei dei quali viene diagnosticata la schizofrenia – è anche la storia del fallimento dell’American Dream e dell’evoluzione del nostro tormentato rapporto con la malattia mentale.
Intervista a Elmgreen & Dragset, autori di un imperdibile evento artistico che inaugura oggi alla Fondazione Prada.
Cos'è il "goblin mode", un modello di comportamento che esalta la perdita del controllo, almeno per un po' (e in tempi difficili).
Dove sei, mondo bello è un romanzo diviso a metà: da una parte le pagine perfette di sesso e flirting, dall'altra quelle che sembrano tesi universitarie o voci di Wikipedia, e nel mezzo la storia di due amiche privilegiate e disperate.
Dal 23 al 27 febbraio il Maxxi di Roma proietta I am not alone anyway, il documentario che celebra la brillante carriera della critica d'arte e professoressa del Dams uccisa quando aveva 35 anni.
Morto il 19 febbraio a 79 anni, era conosciuto soprattutto per le architetture di ferro e vetro riflettente, ma le sue prime opere erano molto diverse.
Mentre il cast femminile è diventato oggetto di un'adorazione smisurata, il creatore, autore e regista della serie è diventato il capro espiatorio dei fan.
Ordet ospita il ritorno in Italia dell'artista che ha saputo raccontare la poesia e la tragedia della nostra vita virtuale.
Il suo nuovo album, Laurel Hell, arriva dopo una crisi in cui aveva deciso di abbandonare per sempre la carriera musicale: per fortuna ha cambiato idea.
Ci siamo fatti raccontare dalla prima donna italiana a curare la Biennale d’Arte di Venezia come sarà la sua mostra Il latte dei sogni e come si fa a leggere il presente attraverso gli artisti.
Le foto per niente casuali scattate ad Harlem per annunciare il primo figlio hanno intasato tutti i social, eppure continuiamo ad amarli.
Per capire in che direzione andrà la musica del futuro basta ascoltare il primo album da "solista" del produttore della Dark Polo Gang, un lavoro realizzato nel corso di due anni che riunisce 34 artisti mescolando nomi pop, trap e indie.
Il caso dell'influencer coreana che si è dovuta scusare perché indossava imitazioni dei brand di lusso in un reality su Netflix è l'ennesima prova che "fake it until you make it" funziona davvero (fino a quando ti scoprono).