La gattina senza bocca compie 50 anni e continua a esercitare il suo inquietante potere, come dimostra una mostra in suo onore che inaugura oggi a Londra ed esplora la complessità del concetto di "cuteness".
Il dry january è quasi finito, ma la Gen Z continua a parlare di dry dating e sober curiosity, seguendo l'esempio di Lana Del Rey, la più insospettabile tra le star che non bevono alcolici.
Prima torturata da una madre affetta da sindrome di Münchausen per procura, poi condannata per il suo omicidio: ora, a 32 anni, è finalmente una donna libera. Ma non dai social.
Quello che trovavamo divertente oggi sembra scorretto.
Il suo nuovo album si chiama Le cose cambiano, ma lui non è cambiato e continua a celebrare uno stile di vita diverso.
Un modo per organizzare il tempo libero che è diventato esso stesso riempimento del tempo libero: dal numero di Rivista Studio in edicola, come i diari e le liste di to do sono diventate contenitori delle nostre ansie e manie.
Perché il misterioso canale YouTube che da 2 anni pubblica composizioni di musiche ambient accompagnate da immagini inquietanti e titoli evocativi è una specie di terapia.
Tra una mostra a New York e una in Svizzera, l’artista classe 1987 ci ha accolto nel suo studio di Milano dove abbiamo parlato del suo lavoro, dell’importanza di lasciarsi influenzare dagli altri e dell’arte come unione di forze.
Il film di Kristoffer Borgli, in questi giorni al cinema, è una parabola che mescola dark humor e body horror per descrivere i mostri che siamo diventati.
Disponibile su Mubi, candidato dell'Austria agli Oscar 2024, è un film poetico che mescola finzione e realtà, ispirandosi alla vita reale della figlia di Giuliano Gemma.
L’umorismo hyperpop delle due misteriose tiktoker Mixie e Munchie è stato appena consacrato da un video in partnership con la A24 e da una lunga intervista a The Face.
La pubblicazione di Sputiamo su Hegel e altri scritti è il primo passo del progetto di ristampa dei testi della penna più ispirata e coraggiosa del femminismo italiano
Tra decadenza dei social, climate change, lavori senza senso e innamoramenti malsani, Doveva essere il nostro momento e Estate caldissima sono i romanzi da leggere per chi ama crogiolarsi nella depressione generazionale.
Il suo romanzo La valle dei fiori, appena pubblicato da Iperborea, parla delle morti tra i giovani in Groenlandia, il Paese con il più alto tasso di suicidi al mondo, ma è anche un libro divertente, erotico e poetico.
Dal numero in edicola dedicato ai confini, il racconto di una giornata tra le strade della capitale con l’artista più interessante della scena drill del suo Paese.
Quella con il ct della Nazionale Mancini è solo l'ultima aggiunta alla già ricchissima e imbarazzantissima galleria degli spot antidroga.