Nel suo nuovo romanzo, lo scrittore racconta John von Neumann, mente tra le più brillanti e inquietanti del '900: costruttore di bombe atomiche e AI, pioniere della fisica quantistica, indifferente alle conseguenze apocalittiche del suo genio.
Intervista all'autore di Spillover, ritornato in libreria con Senza respiro, una storia corale del Covid, dal pipistrello al vaccino.
Si chiama 11 Freunde, è tedesca e ha quattordici anni di età. È una delle migliori riviste calcistiche in circolazione e una delle più diffuse. Esce ogni mese e ha decine di migliaia di abbonati, ma in origine era solo una fanzine. Siamo andati a trovarli, per capire come funziona un magazine di calcio intelligente oggi.
L'infanzia e la giovinezza da persona schiva e introversa, la casa nelle foreste del Brandeburgo, la Trabant, la Ddr. Come Angela Merkel è diventata Angela Merkel, tra studi di chimica e un'inclinazione allo stare in disparte.
Poco prima degli accordi di Monaco il premier inglese Chamberlain, ospite nella residenza di Hitler, vi trovò un quadro fuori posto. Possibile che testimoniasse la grazia ricevuta dal dittatore nazista durante la Prima Guerra Mondiale?
A trent'anni dalla prima messa in onda in Giappone, un po' di storia e ricordi di uno dei cartoni animati più violenti, discussi ma anche amati degli anni '80.
Dalle derive punk dei primi dischi al piano di diventare i paladini del pop romantico contemporaneo, la storia della scalata al successo della band di Samuel T. Herring, che stasera sarà a Milano.
Abbiamo provato Ello, il social network che promette di non fare di te un prodotto e che si propone come alternativa etica a Facebook. Una recensione tra design, usabilità e sviluppi futuri del settore delle reti sociali.
A pochi mesi dalla vittoria nel Mondiale brasiliano e nel giorno dell'anniversario dell'unità nazionale (il 24°), un piccolo affresco della Germania contemporanea. Un paese che, tra molti chiari e qualche scuro, sta ancora cercando la propria identità.
Uno stato dell'America Centrale sta pensando di affittare parti del suo territorio a entità straniere per rilanciare l'economia e tenere sotto controllo il crimine. Un geniale caso di economia creativa o un ritorno all'epoca coloniale?
Ascesa e declino di Klaus Wowereit, sindaco dimissionario di Berlino dopo tredici anni alla guida della capitale tedesca vissuti tra outing geniali, grandi progetti e clamorosi fallimenti.
È davvero la prima volta che Ebola esce dal continente africano? A che punto sono i vaccini? Cos'ha questa epidemia di diverso dalla precedenti? L'Europa è a rischio contagio?
Un libro di uno storico australiano racconta com'erano le principali città del mondo l'anno prima dell'esplosione della Prima Guerra Mondiale. L'Europa festante, in armonia, all'avanguardia e inconsapevole della catastrofe.
Breve storia di un antenato del selfie: l'autoritratto pittorico. Nato nell'antichità, celebrato dal Barocco, ma in realtà diffusosi grazie ai copisti medievali. E c'entra più l'individualismo dell'ascesa della tecnologia.
Da aeroporto di Hitler a immenso parco pubblico: storia di Tempelhof, uno dei simboli di Berlino e dei suoi cambiamenti.
Nel ventesimo anniversario della morte del pilota brasiliano, un ricordo delle emozioni di quel giorno e delle ragioni per cui lo abbiamo amato così tanto.