Il protagonista della nostra nuova digital cover è l'attore e comico romano, che abbiamo incontrato nei giorni in cui riparte Faccende Complicate, la sua serie di "reportage" giunta alla seconda stagione.
Dopo un'infinita serie di live in giro per l’Italia, la band ha fatto uscire il suo primo disco, Chi è Nicola Felpieri?: li abbiamo intervistati e con loro abbiamo parlato di retromania, autotune, Milano e Salento.
In Italia per presentare il suo libro, E ho smesso di chiamarti papà, ci ha raccontato quello che è successo dal 2 novembre 2020, giorno in cui sua madre, Gisele Pelicot, le ha confessato gli orrori che aveva subìto per mano del marito.
Luca Galizia ha pubblicato nel 2024 il suo nuovo disco, Il canto dell’asino. Abbiamo parlato con lui di cos’è l’indie oggi, di animali, timidezze e Sanremo.
Si è parlato di amichettismo, di presunzione d’innocenza, di gossip editoriali, ma pochissimo invece dell’oggetto del processo e delle conseguenze sulle vittime.
Come si continua a fare musica underground, a sperimentare, a condividere idee e a creare le basi per cambiare, a livello artistico e sociale?
Intervista al musicista, di passaggio in Italia per partecipare all'Open Sound Festival di Matera.
Dal numero di Rivista Studio in edicola, intervista a Gio Tirotto, il primo designer italiano a realizzare una sedia Ikea.
È l'unico contenuto davvero onnipresente, quello che compare negli algoritmi di tutti, e ora, tra Facebook, Instagram e TikTok, la foodizzazione dei social (spesso con chiari rimandi sessuali) sembra aver raggiunto il suo picco.
La brava ragazza ligure un po’ riservata e laureata in fisica ha incontrato il classico bivio del pop italiano e, come sta dimostrando a Sanremo, ha fatto la sua scelta: sarà quella giusta?
La relazione con Kylie Jenner mette il fandom dell'attore davanti a un dilemma: si è arreso anche lui alle leggi hollywoodiane in fatto di power couple? O, peggio ancora, si è innamorato davvero?
Crollata l’illusione della body positivity, i nostri feed social sono invasi da programmi di allenamento e dimagrimento, elaborati corsi di pilates e integratori miracolosi: benvenuti nell’era dell’Ozempic.
È nato a 100 km da Osaka, ha studiato a Tokyo, è diventato cuoco a Modena con Bottura, poi chef stellato a Milano: dal numero di Rivista Studio in edicola, intervista a un'istituzione della ristorazione della città.
Dall'inizio del 2023 in città nove persone, tra ciclisti e pedoni, sono morte in incidenti: è la prova che Milano, al di là dello storytelling, è ancora lontana dalle altre capitali europee in termini di viabilità ecosostenibile e, soprattutto, sicura.
L'estate è per tanti la stagione dei festival, un rito al quale vale sempre la pena partecipare nonostante gli anni che passano.
Abbandonato per anni, il social sta vivendo il suo rinascimento, complice la crisi di tutte le altre piattaforme e l'inaspettato entusiasmo della Generazione Z.