Hype ↓

«Metamaus», Art Spiegelman racconta il suo capolavoro

20 Ottobre 2011

Ben prima che il Benigni della Vita è bella raccontasse l’Olocausto a suo modo, nel 1986 Art Spiegelman lo disegnò mettendo in scena topi, gatti, maiali e altre bestie storiche. E basandosi sui ricordi di suo padre, sopravvissuto allo sterminio.

Sulle chine pesanti delle tavole di Maus e sulla sua storia è stato col tempo detto tutto ma per il 25esimo anniversario della prima edizione, è  uscito un albo-ricordo, Metamaus. A Look Inside a Modern Classic, Maus, un progetto fumettistico che ha del cinematografico: non si tratta infatti una semplice ristampa deluxe con qualche contenuto originale (quel genere di cose à la DC Comics e Marvel) ma di un’opera diversa, altra,ri-raccontata da Spiegelman con una sorta di director’s cut, e una lunga intervista.

L’approccio cinematografico all’opera è confermato dalla sua promozione, basata non su un’anticipazione di qualche tavola inedita o qualche altro contenuto da blue-ray ma su un vero proprio trailer. Come un vero, meraviglioso film.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti