Hype ↓

La storia dell’uomo che ha riconosciuto l’attentatore di Brooklyn

14 Aprile 2022

La polizia di New York ha arrestato Frank James, l’uomo al momento ritenuto responsabile dell’attentato nella metropolitana di Brooklyn dello scorso martedì. In seguito all’arresto di James, Zack Tahhan, 21enne siriano, ha raccontato che la testimonianza che ha portato all’arresto dell’uomo è stata la sua.

In queste ore sta girando moltissimo sui social un video in si vede Tahhan, circondato da giornalisti, telecamere e microfoni, che racconta la sua “soffiata” alla polizia. «Mi sono detto “Oh mio Dio, è lui, dobbiamo prenderlo”. Era per strada. Ho visto la macchina della polizia. Mi sono avvicinato e ho detto agli agenti “Oh, è lui!”. Lo abbiamo preso, grazie a Dio». Tahhan lavora come addetto alla sicurezza per un negozio tra St. Marks Place e la First Avenue, nell’East Village di Manhattan. Dice di aver riconosciuto l’uomo dalle fotografie diffuse negli scorsi giorni dalle forze dell’ordine, quando James era ancora soltanto un sospetto. Tahhan ha raccontato che, subito dopo aver riconosciuto James, si è messo a correre per la strada, urlando ai passanti di stare lontani dall’uomo. «La gente mi guardava come se fossi matto, come se fossi fatto. Ma non è così. Sto digiunando», ha raccontato Tahhan (che evidentemente è musulmano e sta osservando il Ramadan).

Ieri, durante una conferenza stampa tenuta dalla polizia di New York, gli agenti non avevano menzionato né Tahhan né il suo contributo all’arresto del sospetto attentatore. Per questo, non è chiaro se Tahhan riceverà la ricompensa di 50 mila dollari che era stata offerta dalle autorità newyorchesi per qualsiasi informazione sull’attentatore.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post