Hype ↓

Sta per inaugurare la prima mostra fotografica di Yorgos Lanthimos

27 Febbraio 2025

Yorgos Lanthimos lavora quasi quanto Luca Guadagnino: ha finito di girare il suo nuovo film, Bugonia (sì, Emma Stone c’è), che uscirà il 6 novembre di quest’anno, continua a lavorare sull’attesissimo adattamento del Mio anno di riposo e oblio, si è messo a scrivere il film che verrà dopo di quello (Fatale, adattamento dell’omonimo racconto di Jean-Patrick Manchette), e in mezzo a tutti questi impegni ha pure trovato il tempo di allestire la sua prima mostra fotografica. Si intitola Yorgos Lanthimos: Photographs (non originalissimo, ci permettiamo di dirlo) e includerà fotografie prese da due libri che il regista ha pubblicato recentemente con MACK, i shall sing these songs beautifully e Kinds of Kindness. Oltre a quelle tratte da questi libri, ci saranno anche diverse foto di scena scattate sul set di Povere creature! (pubblicate anche queste in un libro, Dear God, the Parthenon Is Still Broken).

Una delle fotografie di Yorgos Lanthimos in mostra alla Webber Gallery di Los Angeles

Per chi fosse interessato, e soprattutto per chi tra il 30 marzo e il 24 maggio si troverà a passare da Los Angeles, la mostra è in programma alla Webber Gallery.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.

È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.

Il meraviglioso mondo di Joel Meyerowitz

Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.

Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.