Hype ↓
20:49 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Conoscere Yalitza Aparicio

Una rassegna di articoli, interviste e video sull'attrice di Roma, uno dei personaggi più interessanti del momento.

19 Gennaio 2019

Oltre ai due premi ai Golden Globes 2019, alle critiche spesso entusiastiche, alla sua novità sul piano distributivo (l’uscita su Netflix) – tutte cose che rendono Roma uno dei film più rilevanti del momento – l’ultimo film di Alfonso Cuarón ha il merito di averci fatto conoscere Yalitza Aparicio, ragazza 26enne che, senza alcuna esperienza cinematografica alle spalle, è riuscita a incantare gli spettatori con la sua interpretazione di Cleo, la tata protagonista della pellicola. Ha conquistato la copertina dell’edizione messicana di Vogue, ma i numerosi profili apparsi sulla stampa internazionale fanno emergere anche una personalità forte e una grande sensibilità politica. In questa nuova versione della nostra rassegna del sabato, dedicata ad approfondire un tema o un personaggio, abbiamo raccolto articoli, interviste e video che forniscono un ritratto completo e complesso di uno dei personaggi più interessanti di questo inizio del 2019.

Yalitza Aparicio of ‘Roma’ and the Politics of Stardom in MexicoThe New York Times
In questo profilo con splendidi ritratti fotografici, il New York Times spiega perché il successo della pellicola e della sua protagonista potrebbe avere conseguenze positive per il Messico, specialmente in tema di inclusione, parità di genere, disuguaglianze economiche e culturali: è quello che si augura la stessa attrice, specificando come «non dovrebbe importare dove ti trovi e come appari, puoi ottenere qualsiasi cosa alla quale aspiri».

The Politics of ‘Roma’: A Journey Through Mexico City’s Turbulent Past and America’s Divided PresentThe Hollywood Reporter
L’inviato dell’Hollywood Reporter visita l’eponimo quartiere di Città del Messico, guidato proprio da Alfonso Cuarón e Yalitza Aparicio; un’occasione per riflettere anche sull’attuale clima politico, a livello nazionale e non: entrambi mettono infatti l’accento sia sui problemi endemici del Paese, sia sui primi segnali di miglioramento degli ultimi anni.

‘Roma’: Meet Yalitzia Aparicio, the Mesmerizing Star of the Year’s Best MovieThe Daily Beast
Il Daily Beast alterna dettagli sulla pellicola a domande rivolte a Yalitza Aparicio: dall’approccio al set senza un vero copione alle emozioni vissute durante le scene più intense, passando per gli eventi drammatici rievocati sullo schermo, la possibilità di dare risalto a temi a lei cari (su tutti la dignità dei lavoratori e la tutela delle minoranze indigene), e le affinità con la sua alter ego Cleo.

Yalitza Aparicio e Nancy Garcia alla prima del film a Toronto, lo scorso settembre (Photo by Rich Fury/Getty Images for Netflix)

‘We can do it’: Yalitza Aparicio’s Vogue cover hailed by indigenous womenThe Guardian
In Messico, la stragrande maggioranza della popolazione indigena è relegata ai margini della vita pubblica e politica: una cover di Vogue México, con tanto di titolo in lingua mixteca, potrebbe agevolare l’emancipazione delle minoranze: secondo lo scrittore Federico Navarrete, infatti, opere del genere «stanno cambiando la sensibilità della nazione».

How a Preschool Teacher Got Cast in Alfonso Cuarón’s RomaVulture
Prima di Roma, Yalitza Aparicio voleva dedicarsi all’insegnamento nella sua città Tlaxiaco, e non aveva mai neppure pensato alla recitazione: Vulture racconta come sia possibile passare da un provino sostenuto quasi per caso alla ribalta internazionale e all’apprezzamento di uno dei più autorevoli registi contemporanei, tanto da fargli dichiarare di «essersi sentito sollevato perché avevo trovato la persona giusta, e spaventato dalla possibilità che rifiutasse».

Roma’s Yalitza Aparicio Has the Most Wholesome Instagram AccountW Magazine
Nonostante al suo debutto abbia già ottenuto candidature ai più importanti premi cinematografici, il profilo Instagram di Yalitza Aparicio è all’insegna di normalità e spontaneità, tra selfie e visite a Disneyland.

Roma and the Hidden Wounds of MexicoSlate
Nell’articolo di León Krauze, l’attenzione è rivolta principalmente alla forza dei personaggi femminili di Roma, su tutti Cleo: l’autore coinvolge anche la sua interprete per riflettere su alcune tematiche di grandi attualità, su tutte il maschilismo e gli stereotipi sul ruolo delle donne nella società messicana.

Yalitza Aparicio en la Portada de Vogue México – Enero 2019 – Vogue México y Latinoamérica
Nel video realizzato da Vogue México per celebrare il numero di gennaio, che la vede protagonista, l’attrice si dichiara orgogliosa «del colore della pelle, delle origini (mixtecas, popolazioni indigene messicane, ndr), delle sfaccettature del suo Paese», ed è convinta inoltre che il suo esempio «sarà l’occasione per tante persone di ottenere ciò che hanno sempre desiderato».

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.