Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.
Ora di Wordle c’è anche il gioco da tavolo
«Quello che ci ha colpito è stato quanto le persone si divertissero a postare i risultati delle loro partite sui social media. È in quel momento che abbiamo capito che c’era qualcosa di speciale in questo gioco», così Adam Biehl, Gaming’s Senior Vice President e General Manager di Hasbro ha spiegato alla Cnn la decisione di siglare una partnership con il New York Times per lanciare un gioco da tavolo basato su Wordle, il gioco-ossessione del 2022. La versione “fisica” della popolarissimo gioco online si chiamerà Wordle: The Party Game, le prevendite cominceranno da giovedì e il gioco entrerà ufficialmente in commercio l’1 ottobre: negli Stati Uniti sarà disponibile, oltre che sul sito di Hasbro, anche su quelli di Target, Walmart e Amazon al prezzo di 19.99 dollari.
Wordle: The Party Game è uno dei lanci più “veloci” della storia di Hasbro: Biehl ha detto, infatti, che hanno lavorato meno di un anno alla realizzazione del gioco. Questo accordo con il New York Times rientra in una politica aziendale sulla quale Hasbro sta investendo sempre di più negli ultimi anni: gli ultimi due esempi sono le versioni del Monopoli ispirate a Bridgerton e Stranger Things. Prima di decidere la versione definitiva del gioco, ha raccontato Biehl, ci sono stati diversi tentativi. «Siamo partiti da un obiettivo: restare quanto più possibile fedeli all’esperienza offerta da Wordle nella sua versione originale. Oltre a questo, la nostra priorità era offrire un prodotto all’altezza della qualità per la quale il New York Times è conosciuto in tutto il mondo».
Wordle: The Party Game mantiene la regola fondamentale di Wordle: i giocatori hanno sei tentativi per indovinare una parola composta da cinque lettere, aiutandosi, tra un tentativo e l’altro, con degli indizi “cromatici”: quando le lettere si colorano di giallo vuol dire che sono contenute nella parola misteriosa ma il giocatore le ha piazzate nella posizione sbagliate, quando si colorano di verde vuol dire che fanno parte della parola segreta e si trovano nella posizione indicata dal giocatore nel suo tentativo. Il gioco da tavolo prevede quattro diversi tipi di sfide: fast, timed, teams e classic. La versione classica funziona più o meno esattamente come il Wordle digitale: i giocatori, a turno, cercano di indovinare la parola segreta, il primo che ci riesce ottiene una quantità di punti proporzionata al numero di tentativi che ha impiegato per indovinare. Le versioni timed e fast funzionano alla stessa maniera ma con un limite di tempo per ogni tentativo di indovinare la parola misteriosa. La versione team è quella che si allontana di più dall’originale: in questo caso ci sono due squadre che si sfidano, cercando di indovinare la parola scelta dal team avversario. «Sappiamo che alla gente piace organizzare la serata dedicata ai giochi, invitare gli amici per giocare tutti assieme. I giochi sono esperienze sociali, un modo per condividere e costruire ricordi», ha detto Biehl.