Dopo aver visto le prime puntate della seconda stagione di White Lotus, in tanti (noi compresi) avevano commentato con grande entusiasmo la bellissima, nuova versione della sigla. Non solo per la geniale escalation di sesso e violenza rappresentata dagli affreschi, che cominciano mostrando paesaggi idilliaci e diventano via via più inquietanti (qui un’analisi completa che parla anche della villa in Italia da cui sono tratti, Villa Tasca, a Palermo), ma anche per la musica.
Sui social “Renaissance!”, l’irresistibile motivetto un po’ sinistro creato dal compositore Cristobal Tapia de Veer, era diventato virale, con un sacco di persone che lo ballavano dimenandosi davanti alla tv e si immaginavano di poterselo godere, insieme a tanti altri fan, nello spazio di un club o una discoteca. Qualcuno su TikTok aveva azzardato un ottimo remix (con la famosa frase di Tanya, «These gays are trying to murder me»), altri l’avevano sovrapposto a scene di clubbing ottenendo uno scenario perfetto. In alcuni club avevano iniziato a suonarla veramente. E adesso è arrivata la consacrazione, il remix Edm di Tiësto, da oggi disponibile su Spotify.
L’artista vincitore del Grammy ha detto alla Cnn di essere un fan della serie creata da Mike White sin dalla prima stagione e ha già sperimentato il successo di “Renaissance”, questo il titolo del remix, in diversi suoi set. «I fan la adorano. Ogni volta che la suono sento l’energia che cambia sulla pista da ballo e tutti si scatenano. La sensazione è elettrizzante».