Hype ↓
23:56 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Per il trentennale di Maastricht si può vedere il corto che immagina la Ue come una distopia

07 Febbraio 2022

Il 7 febbraio 1992 veniva firmato il Trattato di Maastricht, dai dodici Paesi membri dell’allora Comunità europea, che oggi si chiama Unione europea. Sono passati 30 anni e quell’idea di Europa ha affrontato e affronterà enormi difficoltà, da Brexit alle sfide che arrivano da Est e dall’interno dei suoi stessi componenti.

Nel 2020 il regista italiano Giulio Squillacciotti ha diretto un cortometraggio (20 minuti) immaginando l’ultima riunione dell’Unione, ormai rimasta con tre soli membri: What Has Left Since We Left. L’ambientazione è proprio Maastricht, quella stessa sala in cui venne firmato il trattato. Che impressiona, ora, per la sua nuova vuotezza. Per 24 ore il film è disponibile gratis online, su Vimeo.

È una riunione che dovrebbe decretare la fine del sogno europeo, ma i tre Paesi rimasti, “diretti” dall’interprete britannica, a poco a poco la trasformano in una seduta terapeutica. Le loro personali relazioni amorose, i problemi famigliari, le incertezze e i meccanismi difensivi di cui lentamente si liberano, condividendoli con gli altri, si trasformano in allegorie politiche. «Una sorta di Iperuranio di pensieri inconcludenti», ha detto il regista, descrivendo il setting iniziale del film.

What Has Left Since We Left è anche un libro pubblicato da Onomatopee Eindhoven, composto da cinque saggi che espandono e completano il soggetto del film. Con contributi di Ayse Zarakol, Marwan Moujaes, Federico Lodoli, Marina Lalovic ed Erica Petrillo.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers